Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 31 Gennaio 2018

Tutte le cause della disfunzione erettile

La disfunzione erettile consiste nell’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per la durata del rapporto sessuale. Può comparire a tutte le età, dalla giovinezza alla vecchiaia; per alcuni uomini può essere un problema occasionale mentre per altri diventa un problema frequente. È un problema multifattoriale cui concorrono fattori organici, relazionali e intrapsichici. Come riportato dal […]

Immagine articolo

La disfunzione erettile consiste nell’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per la durata del rapporto sessuale. Può comparire a tutte le età, dalla giovinezza alla vecchiaia; per alcuni uomini può essere un problema occasionale mentre per altri diventa un problema frequente. È un problema multifattoriale cui concorrono fattori organici, relazionali e intrapsichici.

Come riportato dal Ministero del Salute, la disfunzione erettile è una condizione da non sottovalutare poiché spesso può rappresentare un campanello d’allarme per altre patologie, talvolta anche gravi. Condivide molti fattori di rischio con le patologie cardiovascolari: ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, obesità, fumo di sigarette. È per questo che ad oggi viene considerata come un marker precoce di malattia cardiovascolare.

Ma la disfunzione erettile può avere anche cause neurologiche (lesioni cerebrali e del midollo spinale e/o dei nervi periferici) e ormonali (deficit di androgeni, aumento della prolattina, alterazioni tiroidee).

Inoltre numerosi farmaci possono indurre, direttamente o indirettamente, alterazioni dell’erezione, compresi gli antipertensivi, gli antidepressivi e i sedativi, oltre ovviamente all’alcol e alle droghe, che nel medio-lungo tempo producono danni neuro-vascolari.

Tali lesioni possono essere anche prodotte da traumi della regione lombosacrale e pelvica o da interventi chirurgici a livello di colon, prostata e vescica.

La disfunzione erettile può anche derivare da una condizione di insufficienza venosa: quando le valvole venose peniene non sono in grado di trattenere il sangue nel pene, l’erezione viene raggiunta, ma non rimane stabile.

Tra le cause psicologiche rientrano la depressione, i sensi di colpa e di inadeguatezza, le preoccupazioni, lo stress e l’ansia, che concorrono ad inibire la risposta erettile e il desiderio sessuale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.