Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sesso 19 Aprile 2018

Pene curvo: cause, incidenza e cure. L’intervista all’urologo

Gli incurvamenti del pene possono essere congeniti (presenti fin dalla nascita) o acquisiti, noti anche come Induratio Penis Plastica o Malattia di La Peyronie. Abbiamo indagato questa patologia dell’apparato genitale maschile con il professor Salvatore Sansalone, urologo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Professore, cosa comporta questa patologia, quando è necessaria la chirurgia e come si può risolvere? […]

Gli incurvamenti del pene possono essere congeniti (presenti fin dalla nascita) o acquisiti, noti anche come Induratio Penis Plastica o Malattia di La Peyronie. Abbiamo indagato questa patologia dell’apparato genitale maschile con il professor Salvatore Sansalone, urologo dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Professore, cosa comporta questa patologia, quando è necessaria la chirurgia e come si può risolvere?

«Esistono due tipi di curvatura: quella presente sin dalla nascita (forma congenita) e quella acquisita chiamata Induratio Penis Plastica o Malattia di La Peyronie che può presentarsi in seguito a traumi o incidenti. La causa non si conosce, si presume possa essere un microtrauma durante l’atto sessuale che crea un processo infiammatorio a livello dell’asta peniena. Dopo qualche mese, l’infiammazione darà origine a una curvatura. L’incidenza della malattia è del 6%: è una patologia di cui si parlava poco fino a qualche tempo fa, perché era considerata un tabù. La curvatura può pregiudicare o addirittura impedire il rapporto sessuale; in questo caso, può essere operata».

«Se la curva è superiore al 60%, si può procedere alla ricostituzione completa dell’asta peniena sia nella lunghezza che nella sua conformazione. Nel 50% dei casi, quando si manifesta questa malattia, si può presentare anche una disfunzione erettile e, per ovviare a questo problema – qualora la terapia orale o la terapia iniettiva non dovessero funzionare – si procede all’impianto protesico. Cos’è? Si tratta di dispositivi medici e ne esistono di due tipi: i primi si chiamano semi-rigidi – sono due cilindri che si inseriscono all’interno dei corpi cavernosi – e i secondi sono quelli idraulici, costituiti da tre parti: un serbatoio, una pompa e due cilindri. Sono collegati da un sistema idraulico – c’è dell’acqua nel serbatoio – quando l’uomo vuole espletare un rapporto sessuale schiaccia la pompa, l’acqua refluisce dal serbatoio all’interno dei cilindri ed ha una buona erezione. Nel momento in cui finisce il rapporto sessuale, c’è un pulsantino nella pompa e l’acqua refluisce dai cilindri al serbatoio. Molto spesso, questi dispositivi generano diffidenza perché fanno pensare ad un effetto meccanico: in realtà, è stato registrato un grado di soddisfazione superiore al 90% tra pazienti e partner».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”