Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 23 Aprile 2020

Melanoma: la proteina BCL2 “alleato” del tumore. Lo studio dell’Istituto Tumori Regina Elena

In questo momento tutta l’attenzione di scienziati, medici e ricercatori è rivolta alla lotta contro il virus SARS-CoV-2 per contrastare l’epidemia. Nonostante questo, la ricerca scientifica non può fermarsi. E la ricerca contro il cancro non si ferma anzi, continua a raggiungere traguardi importanti. L’incidenza del melanoma negli ultimi dieci anni aumenta progressivamente ma arrivano […]

In questo momento tutta l’attenzione di scienziati, medici e ricercatori è rivolta alla lotta contro il virus SARS-CoV-2 per contrastare l’epidemia. Nonostante questo, la ricerca scientifica non può fermarsi. E la ricerca contro il cancro non si ferma anzi, continua a raggiungere traguardi importanti.

L’incidenza del melanoma negli ultimi dieci anni aumenta progressivamente ma arrivano novità interessanti sulla lotta al tumore della pelle dall’Istituto Tumori Regina Elena. Uno studio – sostenuto da Fondazione AIRC – condotto dal gruppo diretto da Donatella Del Bufalo ha dimostrato che le cellule di melanoma attivano vie metaboliche particolari che sono in grado di attrarre cellule del sistema immunitario, i macrofagi, e di “educarli” a favorire la crescita e l’aggressività del tumore stesso. I risultati, ottenuti in collaborazione l’Università del Piemonte Orientale di Novara, sono pubblicati sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer (JITC).

LEGGI LO STUDIO 

«In questo lavoro – spiega Marta Di Martile, prima autrice dell’articolo e vincitrice di una borsa di studio triennale FIRC – abbiamo identificato un ulteriore meccanismo con cui un particolare componente cellulare chiamato bcl-2 si mostra un “alleato” del tumore, promuovendo lo sviluppo di un microambiente tumorale immunosoppressivo. Come accade questo? Tramite il reclutamento dei macrofagi pro-tumorali (i cosiddetti “poliziotti cattivi”) e una riduzione della funzionalità dei linfociti T (i “poliziotti buoni”) che in condizioni normali eliminano le cellule tumorali».

«Lo studio – dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico del Regina Elena – apre la strada ad approcci terapeutici aggiuntivi rispetto a quelli attuali mediante approcci di ricerca traslazionale».

CORONAVIRUS, COME EVITARE IL CONTAGIO E MANTENERE SANA LA PELLE. IL DECALOGO DEI DERMATOLOGI

«Nel 2019 in Italia sono stati oltre 2.000 i nuovi casi di melanoma della cute. Questo tumore – spiegano i ricercatori – ha maggiore incidenza nei giovani: rappresenta circa il 9% e il 7% dei tumori giovanili rispettivamente nei maschi e nelle femmine, posizionandosi come seconda e terza neoplasia più frequente nella fascia di età dai 0 ai 49 anni. L’identificazione dei meccanismi responsabili dell’aggressività del melanoma è di importanza cruciale, sia per una maggiore conoscenza della sua biologia sia per lo sviluppo di terapie che migliorino la prognosi dei pazienti». Nel recente studio dei ricercatori dell’Istituto Regina Elena, è stato dimostrato che la proteina bcl-2, espressa dalle cellule di melanoma, è in grado di mediare la comunicazione tra il tumore e i macrofagi, cellule del nostro sistema immunitario deputate alla protezione contro agenti estranei ma che, in particolari condizioni, possono diventare “alleati” del tumore. «Abbiamo anche identificato – precisa Del Bufalo – il ruolo centrale svolto dalla citochina IL-1β nell’orchestrare tale comunicazione tra tumore e macrofagi».

ESTATE, SÌ AI BAGNI DI SOLE MA ATTENZIONE ALLE RADIAZIONI: I CONSIGLI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA 

«La proteina bcl-2 è quindi in grado di influenzare l’ambiente che circonda il tumore. Per tali ragioni, farmaci inibitori della proteina bcl-2 possono risultare efficaci andando, non solo a colpire le cellule di melanoma, ma anche a interrompere il meccanismo che aiuta le cellule cancerose ad eludere il sistema immunitario» concludono gli specialisti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...