Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 13 Febbraio 2018

Che cos’è la sclerodermia, come si previene e quali i campanelli d’allarme?

Che cos’è la sclerodermia? «Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare. «Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo […]

Che cos’è la sclerodermia?

«Si tratta di una malattia autoimmune che colpisce maggiormente le donne dai 40 anni in poi» spiega Maria Pia Sozio, Presidente Asmara onlus, l’Associazione per la Malattia Rara Sclerodermia e Altre malattie Rare.

«Purtroppo parliamo di una malattia molto invalidante, direi devastante. Come nella maggior parte delle patologie, soprattutto di questo tipo, è fondamentale fare prevenzione. Lo facciamo attraverso la ‘capilloroscopia’, che è un esame molto semplice da fare ma che può rilevare la situazione del micro-circolo della mano per individuare il Fenomeno di Raynaud (ndr. condizione clinica causata da un improvviso restringimento delle piccole arterie)».

Quali i campanelli d’allarme?

«Il Fenomeno di Raynaud si manifesta con alcuni sintomi: mani che cominciano a cambiar colore, conseguenza del micro-circolo della mano che non funziona in maniera efficace. Questo è un campanello d’allarme estremamente significativo da non sottovalutare. Una volta rilevato questo sintomo occorre immediatamente un controllo approfondito e in caso di diagnosi positiva per la slerodermia iniziare il trattamento che non può risolvere il problema ma

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...