Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 6 Settembre 2017

Tutte le verità sui vaccini

Il tema delle vaccinazioni è senz’altro di grande attualità in questi mesi. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato dei dati interessanti proprio sul tema, anche per contrastare le sempre più frequenti bufale e fake news che hanno influito sulla drastica diminuzione della copertura vaccinale nel nostro Paese. Innanzitutto, si sottolinea come l’attuale riduzione delle coperture […]

Immagine articolo

Il tema delle vaccinazioni è senz’altro di grande attualità in questi mesi. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato dei dati interessanti proprio sul tema, anche per contrastare le sempre più frequenti bufale e fake news che hanno influito sulla drastica diminuzione della copertura vaccinale nel nostro Paese. Innanzitutto, si sottolinea come l’attuale riduzione delle coperture vaccinali abbia provocato la recrudescenza di alcune malattie come il morbillo, e potrebbe portare al ritorno di patologie ormai assenti dall’Italia, come la polio o la difterite, ma non ancora debellate dal resto del mondo. Il morbillo, poi, può essere causa di gravi complicanze e danneggiare temporaneamente le difese immunitarie. Tutto ciò può essere prevenuto dal vaccino. La sicurezza dei vaccini è documentata da milioni di dosi somministrate, dalla costante attività di sorveglianza dei possibili eventi avversi e dagli studi di sicurezza che vengono effettuati sia prima dell’autorizzazione che dopo l’immissione in commercio di ogni vaccino. Gli effetti collaterali gravi da vaccino hanno una frequenza estremamente più bassa di quelli delle malattie da cui proteggono e la malattia impegna il sistema immunitario molto di più della corrispondente vaccinazione. È anche vero che l’Italia è uno dei 14 Paesi dove il morbillo è ancora endemico ed è nella “top ten” dei Paesi che hanno segnalato più casi a livello mondiale da Novembre 2016 ad Aprile 2017.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...