Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 15 Ottobre 2021

Tumore al testicolo: i segnali da non sottovalutare

La diagnosi è relativamente semplice: nella maggioranza dei casi il sospetto nasce da un nodulo oppure dall’ingrossamento o rimpicciolimento di un testicolo. Scoprire la malattia precocemente permette la guarigione nel 99% dei casi

Colpisce, più spesso, gli uomini sotto ai 44 anni. Il tumore al testicolo è la neoplasia più comunemente diagnosticata negli uomini di età compresa tra i 15 e i 34 anni. È raro che si manifesti dopo i 60 anni. La buona notizia che è quasi sempre curabile. Per questo la prevenzione è fondamentale.

Come si manifesta il tumore al testicolo?

La diagnosi di questo tumore è relativamente semplice.

Come si manifesta il tumore al testicolo?

Di solito esordisce con un nodulo indolente all’autopalpazione, un aumento di volume, un gonfiore o un senso di pesantezza del testicolo. Per questo è importante che gli uomini imparino a fare l’autoesame del testicolo palpando l’organo di tanto in tanto per scoprire in tempo eventuali anomalie. La brusca comparsa di un dolore acuto al testicolo è tipica di questo tumore, così come un rapido aumento o un rimpicciolimento del testicolo possono essere segnali di esordio di malattia.

Sintomi e manifestazioni

La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti di fondamentale importanza per alzare l’aspettativa di vita e massimizzare le possibilità di guarigione. Gli altri sintomi del tumore al testicolo da non sottovalutare sono:

  • Una sensazione di pesantezza, gonfiore o pressione nello scroto
  • Variazione delle dimensioni del testicolo o la sua densità
  • Gambe gonfie
  • Lombalgia e mancanza di respiro

Se compare questa sintomatologia è bene prendere subito un appuntamento con il proprio medico e sottoporsi ad un’ecografia per escludere la presenza di un tumore testicolare. La malattia è rapida e le possibilità di cura sono maggiori in caso di diagnosi precoce.

Diffusione e sopravvivenza

Nel 2020 ci si aspettano 2.300 nuove diagnosi soprattutto tra la popolazione giovanile. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è complessivamente del 91% circa. Oggi i centri specialistici offrono strategie per diagnosticarlo il prima possibile e intervenire con trattamenti multidisciplinari. Se la malattia è scoperta in fase iniziale si raggiunge un tasso di curabilità del 99%. Per quanto riguarda la sopravvivenza, sono circa 63.400 gli uomini viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore al testicolo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio