Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 19 Dicembre 2017

Tutto quello che c’è da sapere su mammografia, ecografia mammaria e pap test

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa

Immagine articolo

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa.

Quali sono i consigli principali per le donne?

«È fondamentale sottoporsi alla mammografia ogni 12-18 mesi, prima si diceva a partire  dai 40 anni, adesso anche dai 35 perché l’età di insorgenza della patologia mammaria oncologica si è ridotta. Poi fare in ogni caso anche un’ecografia mammaria prima dei 35 anni è importantissimo e, infine, sottoporsi anche al pap test per la ricerca del tumore della cervice».

Quali sono i campanelli d’allarme?

«Per quanto riguarda eventuali neoplasie mammarie, secrezioni anomale dal capezzolo, che possono essere sierose ma prevalentemente ematiche, la comparsa di una pelle a buccia di arancia sul seno e il riscontro di eventuali tumefazioni che prima non si erano notate».

Si parla spesso di prevenzione, ci sono dei comportamenti che vanno adottati?

«Assolutamente il controllo del peso, l’alimentazione corretta, evitare di andare incontro a uno stato di sovrappeso o di obesità e poi sottoporsi ai controlli strumentali e le visite di screening».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano