Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 28 Giugno 2017

I vaccini da fare da adulti

Quali vaccini fare da adulti? Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute: «Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 […]

Immagine articolo

Quali vaccini fare da adulti?

Secondo le Linee Guida segnalate dal Ministero della Salute:

«Vaccini: argomento di grande attualità, viste anche le recenti novità legislative in merito. Di frequente si discute delle vaccinazioni per i bambini, meno spesso di quelle da fare da grandi. Quali sono quindi i vaccini da fare da adulti? Ogni 10 anni andrebbe fatto il richiamo del vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Se non si è stati vaccinati precedentemente con due dosi e non si è stati colpiti dalle malattie, è possibile fare il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Inoltre per le donne, se non è già stato eseguito in precedenza, è disponibile il vaccino anti-HPV. Dopo i 50 anni è consigliabile il vaccino anti-influenzale stagionale da ripetere ogni anno e a 65 anni sono previste le vaccinazioni contro lo pneumococco e l’herpes zoster».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid