Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 18 Settembre 2017

Fibrosi Polmonare Idiopatica: i sintomi più frequenti

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di […]

Immagine articolo

Quali sono i segni e sintomi più frequenti della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)? Sicuramente nell’elenco figurano tosse secca (priva di muco) e persistente, non motivata da altre cause riconoscibili, che tende a non migliorare; dispnea, ossia mancanza di fiato durante l’esercizio e/o durante l’esecuzione delle attività abituali; dita delle mani e dei piedi a bacchetta di tamburo (con punte quindi allargate e arrotondate);  graduale ed immotivata perdita di peso; senso di stanchezza e in generale il sentirsi poco bene; dolori ai muscoli ed alle articolazioni; respiro rapido e superficiale; crepitii tipo velcro percepiti dal medico durante l’auscultazione del torace. In aggiunta, possono essere presenti edema periferico (ossia gonfiore da ritenzione idrica, a livello di mani, piedi e caviglie) e una colorazione tendenzialmente bluastra della pelle, in particolare a livello di mani e piedi (a causa della ridotta quantità di ossigeno nel sangue).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...