Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Luglio 2018

Estate, attenti alle punture d’insetti. Ecco come prevenirle

Tutti i bambini hanno paura degli insetti: volano, ronzano e, soprattutto, pungono. Ma gli insetti sono molto fastidiosi e pericolosi anche per gli adulti. Api, vespe, calabroni e zanzare: le loro punture sono frequenti, principalmente in estate, e non bisogna trascurare anche cimici, pulci e zecche. E allora, come prevenire le punture degli insetti, specialmente in […]

Immagine articolo

Tutti i bambini hanno paura degli insetti: volano, ronzano e, soprattutto, pungono. Ma gli insetti sono molto fastidiosi e pericolosi anche per gli adulti. Api, vespe, calabroni e zanzare: le loro punture sono frequenti, principalmente in estate, e non bisogna trascurare anche cimici, pulci e zecche.

E allora, come prevenire le punture degli insetti, specialmente in questo periodo dell’anno? Per prima cosa, attivando delle barriere fisiche: sì alle zanzariere e agli indumenti lunghi e chiari. Ecco la lista di regole dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù per ridurre al minimo il rischio di venir punti dagli insetti:

– evitare indumenti molto colorati e brillanti;

– indossare vestiti con maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini e scarpe chiuse, soprattutto se si prevedono passeggiate in campagna o dove l’erba è alta;

– evitare profumi o fragranze forti;

– utilizzare prodotti a base di sostanze ad azione repellente;

– tenere a portata di mano insetticidi di pronto e facile impiego;

– non lasciare all’aperto cibi di scarto;

– non sostare in prossimità di bevande o cibi molto dolci;

– prestare attenzione quando si prepara e si consuma il cibo all’aperto, specie in aperta campagna;

– usare cautela in prossimità di luoghi dove nidificano api, vespe e calabroni, come ad esempio vicino ai produttori di miele, o in campagna, nel periodo di maturazione della frutta e della vendemmia;

– far rimuovere esclusivamente da personale esperto i nidi di api, vespe o calabroni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano