Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Luglio 2018

Estate, attenti alle punture d’insetti. Ecco come prevenirle

Tutti i bambini hanno paura degli insetti: volano, ronzano e, soprattutto, pungono. Ma gli insetti sono molto fastidiosi e pericolosi anche per gli adulti. Api, vespe, calabroni e zanzare: le loro punture sono frequenti, principalmente in estate, e non bisogna trascurare anche cimici, pulci e zecche. E allora, come prevenire le punture degli insetti, specialmente in […]

Immagine articolo

Tutti i bambini hanno paura degli insetti: volano, ronzano e, soprattutto, pungono. Ma gli insetti sono molto fastidiosi e pericolosi anche per gli adulti. Api, vespe, calabroni e zanzare: le loro punture sono frequenti, principalmente in estate, e non bisogna trascurare anche cimici, pulci e zecche.

E allora, come prevenire le punture degli insetti, specialmente in questo periodo dell’anno? Per prima cosa, attivando delle barriere fisiche: sì alle zanzariere e agli indumenti lunghi e chiari. Ecco la lista di regole dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù per ridurre al minimo il rischio di venir punti dagli insetti:

– evitare indumenti molto colorati e brillanti;

– indossare vestiti con maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini e scarpe chiuse, soprattutto se si prevedono passeggiate in campagna o dove l’erba è alta;

– evitare profumi o fragranze forti;

– utilizzare prodotti a base di sostanze ad azione repellente;

– tenere a portata di mano insetticidi di pronto e facile impiego;

– non lasciare all’aperto cibi di scarto;

– non sostare in prossimità di bevande o cibi molto dolci;

– prestare attenzione quando si prepara e si consuma il cibo all’aperto, specie in aperta campagna;

– usare cautela in prossimità di luoghi dove nidificano api, vespe e calabroni, come ad esempio vicino ai produttori di miele, o in campagna, nel periodo di maturazione della frutta e della vendemmia;

– far rimuovere esclusivamente da personale esperto i nidi di api, vespe o calabroni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”