Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 13 Settembre 2017

Sale: quanto assumerne? Tutti i benefici e le controindicazioni

Sale, quanto assumerne e in quali dosi? L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha tracciato delle linee guida che indicano le quantità di sale giornaliera a seconda della tipologia di individuo che ne assume. Adulti: ne dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale) Bambini: una quantità idonea al peso, all’altezza e […]

Immagine articolo

Sale, quanto assumerne e in quali dosi? L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha tracciato delle linee guida che indicano le quantità di sale giornaliera a seconda della tipologia di individuo che ne assume.

  • Adulti: ne dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale)
  • Bambini: una quantità idonea al peso, all’altezza e al consumo energenico determinato dalle attività quotidiane

Sul consumo di sale, anche il Ministero della Salute detta delle indicazioni: «Se si assume una quantità di sale eccessiva, superiore ai 5 grammi al giorno, per molto tempo, si può andare incontro a ritenzione idrica, ipertensione e aumento della rigidità delle pareti arteriose. La quantità di sale in eccesso che assumiamo è causato dal cosiddetto sale nascosto, cioè quello che si trova negli alimenti e che introduciamo inconsapevolmente nella dieta. Per evitarlo, è necessario quindi controllare le etichette che compriamo; evitare di mangiare cibi confezionati e sughi pronti; insaporire i cibi con erbe aromatiche, quali basilico, alloro, menta o salvia oppure utilizzare le spezie; preferire frutta e spremute per gli spuntini rispetto agli snack salati; evitare cibi in scatola a lunga conservazione che contengono grandi quantità di sale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”