Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 15 Ottobre 2018

Pediatria, i 9 consigli utili ai genitori per prevenire il rischio di soffocamento da cibo

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni anno in Italia mille bambini finiscono in ospedale per soffocamento. I dati confermano che in Europa circa 500 bambini, ogni anno, perdono la vita per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo inghiottito accidentalmente o un boccone andato per traverso. Il […]

Immagine articolo

Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni anno in Italia mille bambini finiscono in ospedale per soffocamento.

I dati confermano che in Europa circa 500 bambini, ogni anno, perdono la vita per soffocamento dovuto all’ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo inghiottito accidentalmente o un boccone andato per traverso. Il cibo resta la causa principale nel 60-80% dei casi: carne e wurstel, in generale, sono tra gli alimenti più pericolosi.

Nel corso di avvenimenti così pericolosi, gli adulti non sanno cosa fare. Ed è per questo che la SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) ha elaborato nove raccomandazioni per le mamme e i papà finalizzate a prevenire il rischio di soffocamento da cibo:

  • Il bambino deve mangiare a tavola, seduto con la schiena dritta;
  • Il bambino non deve mangiare mentre gioca, è distratto dalla tv o da videogiochi, corre o si trova in un veicolo in movimento (es.automobile;
  • Creare un ambiente rilassato e tranquillo;
  • Evitare distrazioni e non dare alimenti al bambino mentre sta piangendo o ridendo;
  • Provvedere alla sorveglianza/supervisione del bambino mentre mangia. Mai lasciare il bambino da solo mentre sta mangiando;
  • Incoraggiare il bambino a mangiare lentamente, a fare bocconi piccoli e a masticare bene prima di deglutire;
  • Non forzare il bambino a mangiare;
  • Dare al bambino alimenti appropriati al suo livello di sviluppo;
  • Non dare alimenti difficili da masticare o inappropriati al grado di maturazione.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”