Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 11 Ottobre 2017

Fico d’India? Un toccasana. Ecco perchè…

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, […]

Immagine articolo

Pianta grassa anticamente originata in Messico, il fico d’India ha un notevole valore nutrizionale per i suo contenuto in minerali, calcio, fosforo e vitamina C. Come evidenziato dalla Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV), la tradizione popolare ha da sempre attribuito al fico d’India proprietà terapeutiche come antiossidante, antinfiammatorio, disinfettante, cicatrizzante e astringente.

In tempi più recenti studi scientifici hanno confermato l’efficacia della pianta in alcuni ambiti clinici. In particolare, si è rivelato utile nel trattamento delle malattie croniche per il suo contenuto in antiossidanti. Nella sindrome metabolica si è osservato un effetto benefico dovuto al contenuto in opuntia-mannano, una frazione polisaccaridica in grado di legare i grassi e gli zuccheri ingeriti non assorbibili.

A livello dell’apparato gastroenterico il fico d’India ha dimostrato di esercitare un’azione protettiva nei confronti dello stomaco accelerando la rigenerazione della sua mucosa, del fegato per il contenuto in antiossidanti e flavonoidi e dell’intestino come antidiarroico e spasmolitico. Per il suo contenuto in ferro, fosforo e calcio è utile come coadiuvante nella terapia dell’osteoporosi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.