Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 6 Aprile 2021

Artrosi: dai sintomi alle cure

Come si manifesta l’artrosi e come si cura

L’artrosi è una malattia reumatica cronica caratterizzata da lesioni degenerative della cartilagine articolare. È legata all’utilizzo e al consumo delle articolazioni. L’osso dell’articolazione è rivestito da cartilagine e quando questa si consuma, con l’avanzare dell’età, diventa meno efficiente e dà dolore. Colpisce soprattutto le articolazioni sottoposte al carico: le anche, le ginocchia e la colonna cervicale e lombare, le mani e i piedi. L’artrosi è la più comune delle malattie dell’apparato muscolo scheletrico. In Italia coinvolge quattro milioni di persone, circa il 12.1% della popolazione e l’impatto sociale della malattia è molto alto.

Sintomi e fattori di rischio

Le manifestazioni più comuni sono il dolore, la rigidità e la limitazione nell’utilizzo dell’articolazione. Sintomi tipici il dolore meccanico che si avverte, ad esempio, scendendo le scale oppure lo scroscio che segnala il consumo dell’articolazione. Un allineamento errato dell’articolazione potrà causare artrosi: familiarità, fratture, sovrappeso e obesità sono fattori di rischio importanti. Ne soffrono di più le donne, soprattutto dopo i cinquant’anni, nel post menopausa.

Le varie tipologie

Con l’artrosi cervicale, si percepisce dolore alla nuca e al collo, una sensazione di rigidità e la difficoltà nel compiere anche movimenti banali, come girare o piegare la testa. Quella della mano riguarda due persone su dieci, spesso donne e anziani. I sintomi più evidenti sono: dolore, gonfiore e arrossamento, debolezza e difficoltà nell’afferrare e stringere oggetti. Sono provocati dai movimenti; si consiglia, infatti ai pazienti di evitare i movimenti ripetitivi e le attività in cui le mani vengono continuamente sollecitate.
L’artrosi dell’anca può essere correlata a questioni degenerative legate alle articolazioni e all’età o provocata da traumi, fratture, patologie reumatiche. Si manifesta con dolore a livello inguinale che può essere irradiato a livello del gluteo, lungo la coscia e a volte anche fino al ginocchio. La diagnosi di artrosi dell’anca è soprattutto radiografica.

L’artrosi del ginocchio

L’artrosi del ginocchio è una patologia molto diffusa nel mondo occidentale che può essere aggravata dal ginocchio varo e il ginocchio valgo. Queste due conformazioni particolari dell’articolazione, sono considerate fattori di rischio. È fondamentale scegliere uno sport che non sovraccarichi l’articolazione già compromessa: nuoto e bicicletta con bassa resistenza della pedalata. La terapia dell’artrosi del ginocchio è prevalentemente fisioterapica, mirata al rinforzo muscolare di quadricipite e adduttori.

Cure e trattamenti

Con una diagnosi di artrosi la prima cosa da fare è fermare il dolore.

Cure e trattamenti dell'artrosi

La terapia principale è quella analgesica, con la somministrazione di antidolorifici al bisogno per permettere il movimento articolare. In caso di artrosi localizzata a livello di un’articolazione, sono consigliati cicli di infiltrazioni di acido ialuronico, mentre l’utilizzo di corticosteroidi è limitato a casi rari di infiammazione associata ad artrosi. Nei casi più gravi di artrosi, quando le cure sono inefficaci, è necessario il trattamento ortopedico con il posizionamento di protesi articolari.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.