Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 18 Giugno 2020

La mascherina ai bambini fa male? Cinque miti da sfatare

L’Italia è in piena fase 2 e lavora per tornare alla normalità. L’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria è stato forte per le famiglie e, soprattutto, per bambini e ragazzi che hanno sviluppato disturbi psicologici e comportamentali spesso legati al disagio dei genitori. In linea di massima, i bambini sviluppano l’infezione da Covid-19 in modo lieve o […]

L’Italia è in piena fase 2 e lavora per tornare alla normalità. L’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria è stato forte per le famiglie e, soprattutto, per bambini e ragazzi che hanno sviluppato disturbi psicologici e comportamentali spesso legati al disagio dei genitori.

In linea di massima, i bambini sviluppano l’infezione da Covid-19 in modo lieve o asintomatico, ma possono essere portatori sani del virus e rappresentare un potenziale mezzo di contagio per gli adulti.

LEGGI ANCHE: LOCKDOWN, PER 3 MINORI SU 4 IMPATTO PSICOLOGICO IMPORTANTE. DISTURBI DEL SONNO, ANSIA E IRRITABILITÀ I SINTOMI PIÙ COMUNI

Per questo, l’ultimo DPCM del 26 aprile prevede l’uso obbligatorio delle mascherine per i bambini sopra ai 6 anni. Indossare questi dispositivi di sicurezza è importante per la prevenzione di genitori e nonni che, se contagiati, possono andare incontro a una forma molto più seria della malattia.

LEGGI ANCHE: INDOSSARE LA MASCHERINA CAUSA SENSO DI SOFFOCAMENTO O MAL DI TESTA? FERRO (SITI): «SONO REAZIONI PSICOLOGICHE»

Sono tanti, però, i dubbi dei genitori sull’uso della mascherina per i più piccoli: alcalosi, ipossia, alterazione della flora intestinale le preoccupazioni più frequenti. In realtà, si tratta di ‘falsi’ rischi: per fare chiarezza è intervenuta la Società Italiana di pediatria (Sip).

1 – L’uso prolungato della mascherina nei bambini porta ad alcalosi? FALSO

«La quantità della propria anidride carbonica respirata da un bambino sano che indossa la mascherina chirurgica è pressoché impercettibile»

2 – L’uso prolungato della mascherina nei bambini porta ad ipossia? FALSO

«I bambini sani che indossano la mascherina chirurgica per più ore al giorno, non rischiano né la carenza di ossigeno, né la morte per ipossia»

3 – La mascherina chirurgica può indebolire il sistema immunitario nei bambini? FALSO

«La mascherina chirurgica previene il diffondersi delle infezioni e va portata dai bambini per evitare la trasmissione del coronavirus tra soggetti asintomatici»

4 – La mascherina chirurgica può causare un’alterazione della flora intestinale nei bambini? FALSO

«Non ci sono evidenze scientifiche in letteratura che documentino che un corretto utilizzo della mascherina possa comportare un’alterazione della flora batterica e/o disbiosi intestinale»

5 – La mascherina chirurgica è obbligatoria per tutti i bambini? FALSO

«I bambini sotto i 6 anni e quelli affetti da disabilità non compatibile con un utilizzo prolungato sono esentati dall’uso»

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...