Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 5 Agosto 2022

PMA: dalle terapie preparatorie all’impianto in utero. I consigli dell’esperto

Cesare Aragona, responsabile del Centro per la Riproduzione Assistita del Policlinico Umberto I di Roma, racconta tutte le fasi della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e gli eventuali ostacoli che possono presentarsi durante il percorso

Chiunque decida di intraprendere un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) deve sottoporsi a delle terapie specifiche, sia prima che durante la procedura. «Le prime terapie sono finalizzate ad ottenere un numero di ovociti maggiore rispetto al ciclo naturale – spiega Cesare Aragona, responsabile del Centro per la Riproduzione Assistita del Policlinico Umberto I di Roma -. Disporre di più ovociti significa poter aumentare, statisticamente, le possibilità di ottenere un impianto. Gli ovociti, infatti, possono essere crioconservati ed “utilizzati” per futuri tentativi di PMA».

Il ruolo degli ormoni nella PMA

I trattamenti somministrati sono a base di ormoni. «Si tratta di terapie ormai consolidate, utilizzate da più di trent’anni nella pratica clinica, che hanno lo scopo di stimolare una crescita follicolare multipla. Terminata la somministrazione, quando i tempi e gli ovociti saranno “maturi” al punto giusto, si procederà, sotto la guida dell’ecografo, a prelevarli e collocarli in “provetta”. La fase successiva – continua Aragona – sarà poi quella della fecondazione vera e propria, ovvero dell’unione tra l’ovocita e lo spermatozoo, con tecnica Fivet o Icsi a seconda della situazione della coppia. Successivamente, se e quando l’embrione sarà formato, si procederà al trasferimento in utero. L’embrione può essere trasferito dal terzo al sesto giorno di formazione».

I fallimenti

La procedura, seppur eseguita correttamente, può non andare a buon fine. «Il fallimento – spiega lo specialista in PMA – può avvenire per un’alterazione della qualità ovocitaria, presente in circa il 30% delle donne che ricorrono alla PMA, o per una non corretta preparazione dell’endometrio. Problematiche che, ovviamente – sottolinea Aragona – vanno valutate caso per caso».

Le terapie post transfer

Tuttavia, anche se l’attecchimento dell’embrione all’utero va a buon fine, ci sono delle terapie ulteriori che devono ancora essere seguite per “aiutare” la gravidanza a progredire. «Un ovocita appena inseminato all’interno della cavità uterina è in grado di dare inizio ad una gravidanza perché può sopravvivere fino a 120 ore ed oltre, ovvero fin quando non raggiunge lo stadio di blastocisti. Ne consegue – dice il responsabile del Centro per la Riproduzione Assistita del Policlinico Umberto I che nell’arco di queste 120 ore all’interno dell’utero dovranno trovarsi specifici nutrienti in grado di supportare la crescita, lo sviluppo e l’impianto dell’embrione. In questi primissimi giorni giocano un ruolo fondamentale sostanze come l’inositolo e la vitamina D».

La vitamina D nella PMA

Affinché avvenga l’impianto è necessario anche che ci sia un’interazione tra l’embrione e la madre, e che, quindi, il corpo della donna si prepari ad accoglierlo senza rigettarlo. «La vitamina D favorisce proprio questa accettazione, riducendo il rischio di rigetto dell’embrione. Tuttavia, anche per gli integratori alimentari, così come per le terapie ormonali, pur essendoci delle procedure generalmente utilizzate da chi pratica la PMA e condivise dal mondo scientifico, è necessario che ogni paziente si attenga alle prescrizioni dello specialista che la segue, poiché si tratta di percorsi sempre cuciti su misura, adattati alle esigenze di ogni singola donna», conclude Aragona.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...