Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 22 Ottobre 2021

Pancia gonfia o diastasi addominale?

La diastasi addominale è una patologia post partum. La soluzione è la chirurgia?

Gravidanze precedenti, sovrappeso e obesità, età superiore ai 35 anni e muscoli addominali deboli. Sono alcuni dei fattori di rischio della diastasi addominale. Si tratta di una vera e propria patologia post partum che colpisce il 30% delle donne e di cui si parla poco.

Cosa si intende per diastasi addominale?

La diastasi dei muscoli retti dell’addome è una conseguenza naturale della gravidanza ad opera di influssi ormonali, tipici dello stato interessante. Permettono la dilatazione della cavità addominale per accogliere l’utero in crescita. A causa della distensione dell’utero e dell’aumento dell’addome, la cosiddetta “linea alba”, la mediana che avvicina il muscolo retto addominale di destra e di sinistra per contenere gli organi interni, si sfibra e assottiglia. Questo causa una lacuna muscolare, la separazione dei muscoli retti addominali.

La linea alba

La linea alba

La linea alba compare sul pancione alla fine della gravidanza ed è formata da tessuto connettivo, poco elastico ma resistente. Quando si dilata, non torna subito nelle condizioni normali. Si parla di diastasi addominale quando la distanza tra la fascia destra e quella sinistra del retto addominale è superiore a 20-25 mm. A parto avvenuto, entro 12 mesi, l’elasticità e la densità dei tessuti devono tornare al loro aspetto iniziale e la profondità del “buco” si deve ridurre.

Come capire se si ha la diastasi addominale? I sintomi: pancia gonfia e pinna

La prima manifestazione attribuibile alla diastasi è la pancia gonfia anche dopo cinque-sei mesi dal parto, con l’ombelico che tende a sporgere. Altro segnale riconoscibile è una sorta di cresta – detta pinna – in corrispondenza della linea alba, dalla base dello sterno all’ombelico. È chiaramente visibile sdraiate sulla schiena e con le ginocchia flesse.

La diastasi addominale, oltre a rappresentare un disagio estetico, può portare con sé anche altri disturbi o patologie e limitare l’attività sportiva. Molte donne soffrono di mal di schiena (dorsale o lombare), ernia ombelicale e/o ernia epigastrica, gonfiore addominale, disturbi della digestione, sensazione di pesantezza nella zona pelvica alterazioni della curva della colonna lombare.

Per testare la diastasi, si può eseguire un piccolo test. Sarà sufficiente inserire la punta delle dita di una mano nella fessura che si viene a creare, trasversalmente rispetto al retto dell’addome. Se almeno due dita sprofondano, può esserci diastasi. La diagnosi, comunque, si fa con un’ecografia della parete addominale o una risonanza magnetica.

La chirurgia è la soluzione?

La diastasi addominale si risolve definitivamente solo con l’intervento chirurgico in centri specializzati. L’operazione prevede suture o reti sintetiche per ricomporre i muscoli retti addominali e irrobustire la parete. Il post-operatorio è breve, la paziente viene dimessa in 2-3 giorni, con la raccomandazione di portare una fascia addominale per un mese.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...