Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 28 Luglio 2017

Colichette: cosa fare?

Incubo di ogni neo-genitore, le coliche dei bambini sono fastidiosi disturbi che fanno piangere disperatamente il piccolo e fanno spesso preoccupare mamma e papà. Ma come riconoscere le coliche, e cosa si può fare per tranquillizzare il bambino? Risponde la pediatra Lucilla Ricottini: «Le colichette non sono un problema ma più un disagio per i […]

Incubo di ogni neo-genitore, le coliche dei bambini sono fastidiosi disturbi che fanno piangere disperatamente il piccolo e fanno spesso preoccupare mamma e papà. Ma come riconoscere le coliche, e cosa si può fare per tranquillizzare il bambino? Risponde la pediatra Lucilla Ricottini:

«Le colichette non sono un problema ma più un disagio per i genitori che vorrebbero rilassarsi ed essere sicuri del suo benessere. Le coliche fanno parte della normalità, soprattutto nel secondo mese di vita, ma spesso la preoccupazione deriva dalla mancata codifica del pianto improvviso del neonato. Il bambino segnala le coliche flettendo e stendendo le gambe sull’addome, soprattutto in orario pomeridiano, a volte con l’emissione dell’aria che può tranquillizzarlo, altrimenti il pianto diventa più insistente e continuativo. La mamma deve per prima cosa rasserenarsi, può fare dei massaggini sull’addome del bambino, può anche evitare, di allattarlo tenendolo troppo a lungo attaccato al capezzolo: 5 -10 minuti sono già sufficienti a svuotare la mammella; se lo si tiene più tempo assumerà troppa aria che poi creerà il disagio intestinale. Se le coliche diventano importanti si può poi ridurre la quantità di latte e formaggi vaccini presenti nella dieta, privilegiando il parmigiano reggiano e lo yogurt a formaggi più grassi o a latticini troppo freschi. E attenzione anche a distinguere quelle che sono le coliche dal reflusso, perché tutti e due vengono segnalati dal pianto ma i sintomi del reflusso sono più importanti: il bambino si stacca durante la poppata, può gettare il capo all’indietro, sporge la lingua o porta le mani in bocca. Quindi coliche e reflusso sono due entità diverse, possono viaggiare insieme, ma la colica è un’amica, ci dobbiamo fare i conti, fa parte della vita, quindi tante coccole e tranquillità».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”