Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 5 Settembre 2018

Sport e attività fisica, tutti i benefici

Fare sport fa bene alla salute, si sa, ma se non abbiamo il tempo e/o le possibilità? Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, innanzitutto, è bene ridurre il tempo dedicato ad attività sedentarie: guardare la tv, utilizzare il computer, giocare ai videogiochi. In secondo luogo, è importante modificare anche le proprie abitudini giornaliere, partendo da semplici gesti […]

Immagine articolo

Fare sport fa bene alla salute, si sa, ma se non abbiamo il tempo e/o le possibilità? Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, innanzitutto, è bene ridurre il tempo dedicato ad attività sedentarie: guardare la tv, utilizzare il computer, giocare ai videogiochi. In secondo luogo, è importante modificare anche le proprie abitudini giornaliere, partendo da semplici gesti quotidiani, per migliorare la propria condizione fisica.

Ecco una lista di consigli e suggerimenti per mantenere il nostro corpo in movimento:

  • andare a lavorare a piedi o in bicicletta
  • evitare la macchina per piccoli spostamenti
  • organizzare una passeggiata con gli amici o una corsa nel parco
  • fare le scale invece di prendere l’ascensore
  • scendere prima dall’autobus e proseguire a piedi
  • dedicarsi al giardinaggio o ai lavori di casa
  • ballare e giocare con i bambini

Ci vogliono solo 30 minuti di attività fisica di moderata intensità per cinque giorni a settimana per migliorare e mantenere a un buon livello il proprio stato di salute. Ciò non vuol dire che l’attività fisica debba sempre essere svolta per 30 minuti continuativi, può essere suddivisa anche in blocchi da 10 minuti da ripetere nel corso della giornata.

È opportuno ricordare che si può godere dei benefici dell’attività fisica anche se si inizia a praticarla tardi nella vita. L’importante, se non si è allenati, è iniziare sempre con gradualità, senza fretta e fermarsi subito se si avverte dolore in qualsiasi parte del corpo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”