Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 22 Gennaio 2018

Tutti i pericoli dell’ipertensione

  L’ipertensione indica un livello eccessivo della pressione con cui il sangue preme sulle arterie dopo essere stato pompato dal cuore. È un problema che riguarda tutti, senza distinzione di sesso e di età, anche se con il passare degli anni la pressione tende generalmente a crescere. Ma quali sono i principali pericoli derivati dall’ipertensione? […]

Immagine articolo

 

L’ipertensione indica un livello eccessivo della pressione con cui il sangue preme sulle arterie dopo essere stato pompato dal cuore. È un problema che riguarda tutti, senza distinzione di sesso e di età, anche se con il passare degli anni la pressione tende generalmente a crescere. Ma quali sono i principali pericoli derivati dall’ipertensione?

Ovviamente, uno dei primi apparati a risentire della pressione sanguigna alta è quello circolatorio e, con esso, il cuore. Questo, infatti, in caso di ipertensione deve pompare sempre più sangue, arrivando persino ad ingrossarsi finchè non riesce più a soddisfare le esigenze di sangue di tutti i distretti corporei. Questo può condurre ad una insufficienza cardiaca anche grave.

L’ipertensione poi dilata i vasi sanguigni fino a raggiungere persino la rotture dei vasi. Questa rottura è ciò che avviene in caso di aneurisma. Allo stesso modo, le arterie aumentano progressivamente di spessore fino ad indurirsi, processo che può condurre all’infarto o ad un colpo apoplettico. Quando la rottura dei vasi o il rallentamento del flusso circolatorio avviene a livello celebrare, si parla di ictus.

Quando i vasi sanguigni si indeboliscono, poi, molte ripercussioni riguardano anche gli apparati più delicati del nostro organismo come quello renale, che può ritrovarsi in condizioni di gravi insufficienza.

Se la rottura dei vasi sanguigni avviene negli occhi, possono sorgere problemi visivi e portare con sé numerose altre complicazioni come mal di testa, nausea e molto altro ancora.

Ovviamente, un flusso sanguigno irregolare gioca brutti scherzi anche alla nostra mente, portando confusione, mancanza di concentrazione e persino perdita della memoria.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”