Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 22 Gennaio 2018

Tutti i pericoli dell’ipertensione

  L’ipertensione indica un livello eccessivo della pressione con cui il sangue preme sulle arterie dopo essere stato pompato dal cuore. È un problema che riguarda tutti, senza distinzione di sesso e di età, anche se con il passare degli anni la pressione tende generalmente a crescere. Ma quali sono i principali pericoli derivati dall’ipertensione? […]

Immagine articolo

 

L’ipertensione indica un livello eccessivo della pressione con cui il sangue preme sulle arterie dopo essere stato pompato dal cuore. È un problema che riguarda tutti, senza distinzione di sesso e di età, anche se con il passare degli anni la pressione tende generalmente a crescere. Ma quali sono i principali pericoli derivati dall’ipertensione?

Ovviamente, uno dei primi apparati a risentire della pressione sanguigna alta è quello circolatorio e, con esso, il cuore. Questo, infatti, in caso di ipertensione deve pompare sempre più sangue, arrivando persino ad ingrossarsi finchè non riesce più a soddisfare le esigenze di sangue di tutti i distretti corporei. Questo può condurre ad una insufficienza cardiaca anche grave.

L’ipertensione poi dilata i vasi sanguigni fino a raggiungere persino la rotture dei vasi. Questa rottura è ciò che avviene in caso di aneurisma. Allo stesso modo, le arterie aumentano progressivamente di spessore fino ad indurirsi, processo che può condurre all’infarto o ad un colpo apoplettico. Quando la rottura dei vasi o il rallentamento del flusso circolatorio avviene a livello celebrare, si parla di ictus.

Quando i vasi sanguigni si indeboliscono, poi, molte ripercussioni riguardano anche gli apparati più delicati del nostro organismo come quello renale, che può ritrovarsi in condizioni di gravi insufficienza.

Se la rottura dei vasi sanguigni avviene negli occhi, possono sorgere problemi visivi e portare con sé numerose altre complicazioni come mal di testa, nausea e molto altro ancora.

Ovviamente, un flusso sanguigno irregolare gioca brutti scherzi anche alla nostra mente, portando confusione, mancanza di concentrazione e persino perdita della memoria.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...