Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 27 Febbraio 2024

Il cuore degli adolescenti, i consigli per prendersene cura

Attenzione alle adolescenti in dolce attesa, gli esperti dell’American Heart Association: “Possono essere ad alto rischio di preeclampsia, una condizione che può causare una pressione arteriosa molto alta. La gravidanza può essere particolarmente problematica se un adolescente ha un difetto cardiaco congenito sottostante o fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione o l’obesità”

Immagine articolo

Prendersi cura della salute del proprio cuore non è una questione di età. Esistono rischi anche in adolescenza che i giovani non dovrebbero trascurare. Quali? Lo spiegano gli esperti dell’American Heart Association (Aha). Innanzitutto,  gli specialisti statunitensi puntano i riflettori sull’aterosclerosi, ovvero l’ispessimento delle arterie. “Come dimostrato da diversi studi scientifici – spiegano gli esperti dell’American Heart Association (Aha) – l’ aterosclerosi può iniziare a svilupparsi già nell’adolescenza. Le arterie ‘indurite’ o ristrette bloccano il flusso sanguigno e possono portare ad attacchi di cuore, ictus o altri problemi più avanti nella vita”.

I consigli per un cuore sano

Sulla base di queste evidenze scientifiche, l’Aha incoraggia i giovani a rimanere fisicamente attivi, seguendo una dieta ricca di fibre, frutta e verdura e povera di grassi, così da mantenere un peso adeguato. Di fondamentale importanza pure il riposo notturno, il divieto di fumo, sigarette elettroniche comprese. Per chi non fosse particolarmente amante dello sport gli specialisti statunitensi consigliano “lezioni di ballo o di ginnastica” che considerano dei “buoni punti di partenza”. “Sebbene la maggior parte degli adolescenti abbia un cuore sano – continuano gli  esperti dell’American Heart Association – è importante notare segnali o sintomi che possano indicare che qualcosa non va, così da parlarne con uno specialista”.

Gravidanza in adolescenza

Particolare attenzione alle adolescenti in dolce attesa: “La gravidanza – dicono gli esperti – è  un grande stress, soprattutto per il cuore. Le adolescenti incinte possono essere ad alto rischio di preeclampsia, una condizione che può causare una pressione arteriosa molto alta. In più, occorre sapere che la gravidanza può essere particolarmente problematica se un adolescente ha un difetto cardiaco congenito sottostante o fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione o l’obesità , che possono portare a complicazioni”.

I contraccettivi ‘amici’ del cuore

La dottoressa Judith Simms-Cendan, della Miller School of Medicine dell’Università di Miami, sottolinea inoltre che “alcune forme di contraccezione con progestinico sono più sicure per le ragazze con patologie cardiache preesistenti”. Attenzione, infine, anche ai sintomi riconducibili ad altre problematiche non necessariamente di natura cardiaca: “Un battito del cuore accelerato potrebbe essere segno di problemi cardiaci, ma anche di ansia. Ad ogni modo vale la pena sempre fare un controllo e – concludono – trattare il disturbo, che sia di natura cardiaca o psichica”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”