Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 23 Dicembre 2017

Stress natalizio? Ecco tutti i segreti per uscire “incolumi” dalle feste….

L’agenda degli appuntamenti fitta di cene aziendali, chiusure urgenti e incombenze improcrastinabili. Così il Natale per molti lavoratori fa rima con stress e preoccupazioni. Secondo un sondaggio pubblicato dalla Cnbc dicembre è il mese più stressante per il 42% degli impiegati. Un effetto negativo che si ripercuote sulla produttività: ben il 68% ha ammesso anche di essere […]

Immagine articolo

L’agenda degli appuntamenti fitta di cene aziendali, chiusure urgenti e incombenze improcrastinabili. Così il Natale per molti lavoratori fa rima con stress e preoccupazioni. Secondo un sondaggio pubblicato dalla Cnbc dicembre è il mese più stressante per il 42% degli impiegati. Un effetto negativo che si ripercuote sulla produttività: ben il 68% ha ammesso anche di essere meno performante sul posto di lavoro. Come fare, quindi, per affrontare gli ultimi giorni al lavoro e le festività natalizie senza farsi travolgere dalle preoccupazioni e dagli impegni? AdnKronos ha intervistato Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia, che consiglia innanzitutto di decontestualizzare gli impegni per tornare alle radici del Natale e alla semplicità.

“Bisogna chiudere tutto, bisogna fare i regali, bisogna andare alla festa in ufficio e fare gli auguri anche a quelli antipatici. E magari il giorno di Natale si litiga anche in famiglia o con la suocera. Ma è questa l’unica realtà possibile? Forse dovremmo ricordarci lo spirito del Natale che ha avuto per secoli un significato importante e profondo: la nascita di una speranza. Indipendentemente da fede religiosa e credo, possiamo scegliere questo momento come un passaggio. E come tutti i passaggi ci sono criticità importanti che ci portano verso un altro anno, e la vita passa, ci porta verso opportunità e sfide, senza sapere veramente cosa accadrà. Forse dovremmo ricordarci di semplificare e rilassare, invece che complicare nella corsa della chiusura”, suggerisce. Per mettere in pratica questo passaggio dalla complessità delle chiusure alla semplicità del Natale, ecco i 10 consigli della master coach per chiudere alla grande il 2017 e godere appieno delle festività natalizie:

1) RILASSATI, LO STRESS È COMPAGNO DI OGNI CHIUSURA – Ricordati che lo stress è compagno di ogni chiusura e di ogni rush finale. Viviamo con mille fronti aperti e appena arriva una chiusura ufficiale, come il Natale o una festa comandata, nasce il bisogno impellente di sistemare le cose. Ma è la normalità, rilassati.

2) QUESTIONE DI PRIORITÀ – Chiediti cosa è veramente urgente. Per prima cosa gestisci le ansie altrui senza entrare in ansia con te stesso. Negozia dilazioni e scadenze e cerca la soluzione più saggia. Se ci rifletti un momento e smetti di correre, la soluzione è lì che ti aspetta.

3) TROVA IN TE LE MOTIVAZIONI – Motivati al ‘passaggio’. Un anno finisce ed un anno inizia: cosa vuoi lasciare morire che non ti serve più e cosa ti auguri per il prossimo anno?

4) DEFINISCI L’OBIETTIVO – Datti un obiettivo preciso. Semplice e felice e metti dei post it che te lo ricordino, per trovare la forza di realizzarlo ogni giorno.

5) IMPARA A PERDONARTI – Perdonati se per caso non hai fatto tutto quello che avresti voluto. Passa in rassegna quel che ti è riuscito e godine. Puoi fare solo del tuo meglio, e quindi del tuo meglio farai! La ricerca di perfezione stressa ancora di più.

6) SCREMA L’AGENDA – Passa in rassegna quel che non ti è riuscito e decidi se veramente lo vuoi tenere in agenda oppure no: concentrati su quel che veramente è essenziale.

7) DICHIARA LA PACE NEI CONFRONTI DELLA ROUTINE – Fai un patto di non belligeranza con i fastidi del lavoro, della vita e della famiglia. Spesso sono cose che fanno parte della realtà e che tutto sommato non sono evitabili. Vale la pena di dar loro il benvenuto a concentrarsi su altro.

8) SMETTILA DI SUBIRE – Alla fine si arriva al ‘panettone’ di Natale da mangiare insieme in ufficio. E a volte si subisce. Subire rende molto più infelici che scegliere cosa si vuole fare. Anche una festa viene meglio se hai un motivo: chiediti da che parte vuoi stare. Decidi che vuoi divertirti e scegli se andare o no.

9) UN SORRISO È D’OBBLIGO – Decidi di iniziare ogni incontro con un sorriso, anche se ti costa fatica, e scopri il meraviglioso effetto che fa su di te e sugli altri.

10) DIVERTITI E DISTRUGGI LO STRESS – Ricordati di divertirti. Cerca di ridere. Lo stress negativo assorbito in forma passiva nei luoghi di lavoro è tossico come 3 pacchetti di sigarette al giorno, secondo alcuni studi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...