Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 20 Agosto 2018

Sindrome da rientro: ecco come affrontarla

Agosto è quasi giunto al termine. Si cominciano ad accorciare le giornate e per molti le vacanze sono già un ricordo da chiudere nel cassetto insieme al telo da mare. Il rientro in città spesso comporta uno stato d’animo irrequieto che talvolta può sfociare in una vera  e propria ‘depressione post vacanza‘ che rende difficile […]

Agosto è quasi giunto al termine. Si cominciano ad accorciare le giornate e per molti le vacanze sono già un ricordo da chiudere nel cassetto insieme al telo da mare. Il rientro in città spesso comporta uno stato d’animo irrequieto che talvolta può sfociare in una vera  e propria ‘depressione post vacanza‘ che rende difficile la ripresa della routine quotidiana. Per affrontare al meglio la spossatezza di un rientro difficile, gli esperti suggeriscono alcune accortezze che possono rendere il reinserimento nel contesto lavorativo/scolastico più facile e graduale. Ecco come fare:

  1. PAROLA D’ORDINE: GRADUALITA’. È ampiamente risaputo: mai tornare di colpo alla quotidianità dopo un periodo di relax. Riprendete con calma e concedetevi almeno un giorno ‘cuscinetto’ tra il rientro dalle vacanze e l’ufficio. Meglio ancora, riprendere il lavoro a metà settimana, così da fermarvi subito per il weekend.
  2. ORGANIZZATE IL LAVORO. Una volta in ufficio, evitate di buttarvi a capofitto in nuovi progetti. Meglio organizzarsi il carico di lavoro definendo una ‘to do list’ delle attività da fare nei primi giorni e quelle da posticipare alle settimane a venire. In questo modo, riprenderete con più calma e serenità la routine quotidiana senza accumulare stress fin da subito.
  3. RIPULITE L’EMAIL. Pur avendo inserito la risposta automatica prima di partire, al rientro la vostra email sarà sommersa da richieste, proposte e solleciti. Provare a rispondere a tutte le email nella prima mattinata di lavoro può essere controproducente, oltre che stressante. Meglio ritagliarsi ogni giorno un’ora per leggere le vecchie email e mettersi in pari.
  4. SPORT E DIVERTIMENTO ANCHE IN UFFICIO. Se le ferie vi hanno aiutato a riprendere la forma fisica e a staccare la spina dalla quotidianità, non perdete le buone abitudini: un pranzo all’aria aperta, un po’ di attività fisica e del sano divertimento diminuiscono lo stress e per qualche ora vi sembrerà di essere ancora in ferie.
  5. PIANIFICATE LE PROSSIME VACANZE. Pianificate le prossime vacanze. Troppo presto per tornare alla realtà? Continuate a dedicare i weekend a relax, famiglia e amici, come se le vacanze non fossero ancora finite. Nel frattempo, iniziate a pensare dove trascorrere le prossime vacanze. Progettare un nuovo viaggio con largo anticipo, infatti, vi permetterà non solo di risparmiare denaro, ma anche di vivere le settimane lavorative che via aspettano con più entusiasmo e motivazione, nell’attesa del prossimo break.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...