Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Giugno 2017

Rischi e precauzioni per l’aria condizionata

Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale.

Immagine articolo

Aria condizionata: quali le precauzioni da osservare?

Gennaro D’Amato, Commissione Inquinamento World Allergy Organization:

«Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale».

«Altri soggetti a rischio sono i bambini, soprattutto quelli che soffrono di episodi asmatici che, con l’aria condizionata, possono avere delle riacutizzazioni asmatiche, a volte anche intense. Inoltre l’aria troppo fredda può determinare un’aggressione anche batterica e virale nei confronti dell’apparato respiratorio. Si tratta di rischi che si possono evitare, infatti per raffreddare l’ambiente è sufficiente deumidificare, senza scendere a temperature eccessivamente basse che possono danneggiare l’organismo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...