Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 5 Febbraio 2020

Reflusso gastroesofageo, le misure da adottare e gli accorgimenti da seguire

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È […]

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È molto frequente nel neonato e in  gravidanza.

LEGGI ANCHE: REFLUSSO GASTROESOFAGEO: TUTTI I CONSIGLI PER STARE MEGLIO

L’esofago è il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco. La valvola presente nell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si rilascia dopo la deglutizione per permettere il passaggio del cibo nello stomaco. Se la valvola non funziona correttamente si può verificare reflusso di acido cloridrico, di bile e di cibo dallo stomaco nell’esofago.

SINTOMI

I sintomi principali del reflusso gastroesofageo sono la sensazione di bruciore di stomaco nella parte alta dell’addome e/o dietro lo sterno che può arrivare fino alla gola e il rigurgito acido a causa della risalita degli acidi gastrici dallo stomaco all’esofago,alla gola e alla bocca.

Altri sintomi

  • alito cattivo (alitosi)
  • eruttazioni frequenti
  • gonfiore addominale e flatulenza
  • sensazione di groppo in gola
  • difficoltà e/o dolore ad ingoiare (disfagia)
  • mal di gola ripetuto (ricorrente), raucedine o alterazione del tono di voce
  • tosse persistente e respiro sibilante, soprattutto durante la notte
  • infiammazione delle gengive ed erosione dello smalto dentario
  • dolore toracico

COSA FARE PER GESTIRE IL REFLUSSO: STILE DI VITA E ALIMENTAZIONE 

  • Fare pasti piccoli e frequenti
  • Non bere alcol nelle tre o quattro ore prima di dormire, evitare pasti abbondanti la sera
  • Evitare alimenti che possano peggiorare i disturbi (sintomi) del reflusso, quali caffè, cioccolato, pomodori, alcol, spezie, cibi ad alto contenuto di grassi
  • Non indossare abiti o cinture troppo stretti
  • Rialzare la testata del letto fino a 20 cm inserendo uno spessore sotto le gambe del letto
  • Evitare fonti di stress e utilizzare tecniche di rilassamento
  • Mantenere il peso forma e dimagrire se si è in sovrappeso
  • Smettere di fumare

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...