Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 5 Febbraio 2020

Reflusso gastroesofageo, le misure da adottare e gli accorgimenti da seguire

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È […]

COS’È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Come riporta il portale dell‘Istituto Superiore di sanità ISSalute, in Italia colpisce una persona su tre, indistintamente sia gli uomini che le donne e si manifesta, di solito, tra i trenta e i cinquant’anni. È molto frequente nel neonato e in  gravidanza.

LEGGI ANCHE: REFLUSSO GASTROESOFAGEO: TUTTI I CONSIGLI PER STARE MEGLIO

L’esofago è il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco. La valvola presente nell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si rilascia dopo la deglutizione per permettere il passaggio del cibo nello stomaco. Se la valvola non funziona correttamente si può verificare reflusso di acido cloridrico, di bile e di cibo dallo stomaco nell’esofago.

SINTOMI

I sintomi principali del reflusso gastroesofageo sono la sensazione di bruciore di stomaco nella parte alta dell’addome e/o dietro lo sterno che può arrivare fino alla gola e il rigurgito acido a causa della risalita degli acidi gastrici dallo stomaco all’esofago,alla gola e alla bocca.

Altri sintomi

  • alito cattivo (alitosi)
  • eruttazioni frequenti
  • gonfiore addominale e flatulenza
  • sensazione di groppo in gola
  • difficoltà e/o dolore ad ingoiare (disfagia)
  • mal di gola ripetuto (ricorrente), raucedine o alterazione del tono di voce
  • tosse persistente e respiro sibilante, soprattutto durante la notte
  • infiammazione delle gengive ed erosione dello smalto dentario
  • dolore toracico

COSA FARE PER GESTIRE IL REFLUSSO: STILE DI VITA E ALIMENTAZIONE 

  • Fare pasti piccoli e frequenti
  • Non bere alcol nelle tre o quattro ore prima di dormire, evitare pasti abbondanti la sera
  • Evitare alimenti che possano peggiorare i disturbi (sintomi) del reflusso, quali caffè, cioccolato, pomodori, alcol, spezie, cibi ad alto contenuto di grassi
  • Non indossare abiti o cinture troppo stretti
  • Rialzare la testata del letto fino a 20 cm inserendo uno spessore sotto le gambe del letto
  • Evitare fonti di stress e utilizzare tecniche di rilassamento
  • Mantenere il peso forma e dimagrire se si è in sovrappeso
  • Smettere di fumare

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”