Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 15 Gennaio 2018

Influenza: la regola delle tre ‘L’. Parola di Roberto Burioni

Quest’anno il malanno di stagione ha raggiunto dei picchi inaspettati: milioni di italiani sono costretti a letto e la famosa curva, che ha iniziato la sua ascesa da prima delle feste natalizie, ancora non ne vuole sapere di scendere. A questo proposito abbiamo intervistato Roberto Burioni, l’infettivologo del San Raffaele di Milano. Dottor Burioni la […]

Immagine articolo

Quest’anno il malanno di stagione ha raggiunto dei picchi inaspettati: milioni di italiani sono costretti a letto e la famosa curva, che ha iniziato la sua ascesa da prima delle feste natalizie, ancora non ne vuole sapere di scendere. A questo proposito abbiamo intervistato Roberto Burioni, l’infettivologo del San Raffaele di Milano.

Dottor Burioni la parabola influenzale ha toccato il suo picco: che consigli può dare per sconfiggere più rapidamente il virus? 

«Dunque partiamo dal presupposto che nella grandissima parte dei casi, l’influenza passa da sola, non c’è bisogno di antibiotici, non c’è bisogno di farmaci, bisogna soltanto riposarsi. Tuttavia, come dicevano una volta, l’influenza si cura con le tre L: Lana Letto e Latte. Dunque bisogna stare al caldo, bisogna idratarsi bevendo molto ed occorre soprattutto dare la nostro organismo il tempo per guarire e rimettersi in sesto. Un suggerimento utile è quello di riguardarsi: l’influenza lascia il nostro apparato respiratorio vulnerabile ad altre infezioni e quindi bisogna dare al nostro corpo il tempo di guarire, non andare a lavoro da malati perché si diffonde la malattia, non mandare il bambino a scuola malato per lo stesso motivo, e bisogna aspettare che la febbre sia passata e poi attendere come minimo almeno altre 24 ore a riposo. Non c’è bisogno di chiamare il medico a meno che non ci siano serie difficoltà di respirazione, non si riesce a rimanere svegli o c’è qualcosa di strano che non si riesce a capire…  ma quando l’influenza causa tosse, febbre e mal di testa si può controllare con antipiretici senza bisogno del medico, questo ovviamente per le persone sane che non hanno problemi di malattie croniche o che non rientrano nella fascia a rischio. Ricordiamoci che il modo migliore per non prendere l’influenza è quello di lavarsi bene le mani molto spesso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”