Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 24 Agosto 2017

Folati: cosa sono e perché vengono consigliati in gravidanza?

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato

Immagine articolo

Cosa sono i folati? Che differenza c’è tra i folati e l’acido folico? 

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato. Una dieta sana deve contenere alimenti ricchi di folati come le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, lattuga), i legumi (fagioli, piselli), la frutta (kiwi, fragole e arance) e la frutta secca (mandorle e noci). Anche se molto spesso “acido folico” e “folati” vengono considerati la stessa cosa, esiste una differenza sostanziale: il folato è la vitamina nella sua forma essenziale e naturale, presente negli alimenti sottoforma di poliglutammato dell’acido tetraidrofolico, l’acido folico invece, anche detto acido monopteroliglutammico, è invece la forma ossidata della vitamina, che si può ricercare in composizione artificiali di vitamine o in alimenti rinforzati.

«Perchè i folati sono una vitamina molto importanti per la donna soprattutto nell’età fertile? Semplice: un’alimentazione ricca in folati rende la gravidanza più sicura – spiega Stefania Ruggeri, nutrizionista del C.R.E.A. Ricerca -. Per esempio se la donna in gravidanza assume una buona quantità di alimenti ricchi di folati, per il bambino si riduce il rischio di spina bifida (chiusura congenita di più vertebre), oppure di prematurità e di malformazioni congenite».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.