Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 10 Gennaio 2023

Come rimettersi in forma dopo le feste? I 10 consigli del nutrizionista

Natale e Capodanno sono trascorsi e il desiderio di tanti è smaltire i chili di troppo accumulati durante le festività. Niente digiuni o diete drastiche: il vademecum con 10 raccomandazioni

Immagine articolo

Il ritorno alla routine dopo le festività natalizie può essere spesso causa di stress e ansia. Durante i giorni di vacanza ci si concede il giusto riposo e divertimento ma anche un regime alimentare più “permissivo” e qualche eccesso a tavola. E adesso si fanno i conti con il consumo eccessivo di cibi elaborati, dolci e bevande alcoliche. Aver esagerato con le calorie, essersi regalati porzioni abbondanti e qualche strappo alla regola è del tutto normale. L’errore di molti è approcciarsi al cibo nei primi giorni del nuovo anno con un atteggiamento particolarmente severo e che può rivelarsi, al contrario, controproducente e in certi casi anche dannoso per la nostra salute.

In forma dopo le feste: no a diete drastiche e digiuni

Per chi sente di aver esagerato e di doversi rimettere in forma dopo il Natale, gli esperti ricordano che il benessere a tavola comincia soprattutto con un rapporto equilibrato e sano con il cibo. L’alimentazione deve restare sempre una forma di piacere, godimento e convivialità.  Per questo, il dottor Giulio Gaudio, esperto dietista nutrizionista, stila un piccolo e utile vademecum. L’obiettivo è raggiungere un sano rapporto con il cibo con il corpo e con la mente.

I dieci consigli per tornare in forma dopo le feste

  1. Inizia con una dieta equilibrata: cerca di mangiare frutta, verdura, assumere proteine magre e carboidrati complessi in modo da fornire al tuo corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno
  2. Bevi molta acqua: l’acqua aiuta a mantenere il tuo corpo idratato e a eliminare le tossine
  3. Fai attività fisica regolarmente: cerca di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico ogni giorno, anche solo camminando a passo svelto o facendo una passeggiata
  4. Cerca di dormire abbastanza: il sonno è importante per il benessere fisico e mentale, cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte
  5. Evita gli alimenti trattati e i cibi spazzatura: opta per cibi freschi invece di cibi elaborati e pieni di grassi, zuccheri e sale
  6. Cerca di limitare il consumo di alcol: l’alcol contiene calorie vuote e può interferire con il sonno e con la tua routine di allenamento
  7. Trova un’attività che ti piaccia: cerca di fare esercizio fisico in modo divertente, ad esempio prova a fare un nuovo sport o a frequentare un corso in palestra
  8. Cerca di non saltare i pasti: mangiare regolarmente ti aiuterà a mantenere stabili i livelli di energia e a prevenire il desiderio di cibi poco salutari
  9. Trova un partner di allenamento: avere un amico con cui fare attività fisica può essere un modo motivante per rimanere in forma
  10. Sii paziente: non aspettarti risultati immediati, il processo per tornare in forma richiede tempo e costanza. Non scoraggiarti se non vedi subito i risultati che vorresti, continua a impegnarti e vedrai che i risultati arriveranno.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio