Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 20 Febbraio 2018

Come prevenire l’asma?

«Ci sono delle precauzioni per prevenire l’asma» spiega Alessandro Zanforlin – Referente nazionale Giovani Pneumologi.

«Ci sono delle precauzioni per prevenire l’asma» spiega Alessandro Zanforlin – Referente nazionale Giovani Pneumologi.

«In primis – prosegue – conoscere i fattori di rischio quindi in termini di allergie, esposizioni a inquinanti, evitare il fumo di sigaretta sia esso fumo attivo, passivo, di terza mano, quindi evitare assolutamente, sarebbe l’ideale smettere di fumare, evitare di fumare negli ambienti chiusi e di frequentare gli ambienti dove si fuma. E poi le vaccinazioni: le vaccinazioni in termini di vaccinazione anti pneumococcica, che previene le infezioni da pneumococco che è il principale agente batterico di polmonite, la vaccinazione protegge dalle infezioni invasive, da pneumococco sono quelle più gravi, e la vaccinazione antiinfluenzale che è una vaccinazione che consente di ridurre l’incidenza di riacutizzazioni gravi di asma e di bronchite cronica ostruttive legate ad infezioni da influenza».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...