Lavoro e Professioni 26 Settembre 2019 13:02

«Scuole di specializzazione non accreditate negano nulla osta al trasferimento». La denuncia di Tuzi (M5S)

Il deputato Cinque Stelle, relatore della proposta di legge sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi universitari, denuncia il comportamento di alcune università che così penalizzano gli specializzandi. «Sottoporremo problematica al Miur» aggiunge

«Secondo la disciplina vigente, se una Scuola di specializzazione perde l’accreditamento è tenuta a rilasciare il nulla osta, ove richiesto, e consentire agli specializzandi il trasferimento presso un’altra scuola della stessa tipologia che potrà dunque accogliere gli studenti in sovrannumero. Tuttavia questo nella realtà non sempre avviene». La denuncia arriva da Manuel Tuzi, deputato M5S e relatore della proposta di legge sulla revisione delle modalità di accesso ai corsi universitari. «Ci sono, infatti, due categorie di scuole non accreditate, quelle che hanno richiesto l’accreditamento e non lo hanno ottenuto per mancanza dei requisiti previsti e quelle che non lo hanno richiesto. Anche in questo secondo caso quindi, le scuole non hanno ricevuto un formale accreditamento e pertanto sono comunque tenute al rilascio dell’autorizzazione al trasferimento, come tra l’altro confermato dalla stessa CRUI in una mozione del 25/07/2019, decisa all’unanimità. È quindi assurdo leggere di scuole che ancora negano questi trasferimenti: L’università dell’Aquila (Ginecologia, Neurochirurgia, Oncologia, Chirurgia Vascolare, Pediatria), Chieti (Urologia), Catanzaro (Ginecologia e Pediatria)».

LEGGI ANCHE: «NUMERO CHIUSO NON SARA’ ABOLITO, MA DAL 2021 IL TEST SARA’ DOPO IL PRIMO ANNO». PARLA IL RELATORE DELLA RIFORMA MANUEL TUZI

«Proprio il Rettore dell’università di Catanzaro inoltre, nonostante la mozione della CRUI, decisa all’unanimità, ha presentato ricorso al Tar per eliminare l’obbligo di concedere il trasferimento in caso di mancato accreditamento (inteso anche come mancata richiesta) – prosegue Tuzi  – Come Movimento Cinque Stelle non consentiremo altri comportamenti illegittimi, ci impegneremo affinché venga rispettata la Nota Direttoriale del 16/10/2017 e soprattutto affinchè venga assicurata la pubblicazione dei decreti direttoriali di accreditamento. Io stesso mi impegnerò a portare questa problematica in Parlamento ed a sottoporla al MIUR».

Articoli correlati
Specializzandi in corsia, ufficializzate le regole su formazione e assunzione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo quadro per la formazione e l'assunzione degli specializzandi al terzo anno
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»
Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca
Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»
Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
Domande sbagliate al test di Medicina, presentata interrogazione parlamentare. Messa: «Le annulleremo»
Sarebbero più di una le domande errate presenti nel test di ingresso alle Facoltà di Medicina che si è svolto venerdì scorso. In arrivo una valanga di ricorsi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...