Lavoro e Professioni 3 Maggio 2019 17:09

Scuole di Specializzazione, il nuovo bando discriminati i medici stranieri. Scoppia la polemica

Il nuovo bando pubblicato dal MIUR ha infatti introdotto tra i requisiti per i medici stranieri il possesso del certificazione di lingua italiana C1
Scuole di Specializzazione, il nuovo bando discriminati i medici stranieri. Scoppia la polemica

Medici stranieri discriminati dal nuovo bando di ammissione alle scuole di specializzazione, è l’allarme lanciato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e dalle associazioni di settore dopo l’introduzione della certificazione di lingua italiana. Il nuovo bando pubblicato dal MIUR ha infatti introdotto tra i requisiti per i medici stranieri il possesso “al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, una certificazione di lingua italiana, attestante la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello C1”, come si legge all’art 4 commi 3 e 4.

LEGGI: SPECIALIZZAZIONI, ARRIVA DDL DELLA LEGA: NUOVO CANALE IN IRCCS NON UNIVERSITARI E ASSUNZIONE SPECIALIZZANDI ALL’ULTIMO ANNO. M5S NON CI STA

«È l’ennesimo atto discriminatorio nei confronti dei medici stranieri – denuncia il fondatore Amsi e consigliere OMCeO di Roma, Foad Aodi, insieme al dipartimento Medici giovani Amsi – in quanto è impossibile presentare il certificato di lingua C1 poiché la prima data utile per sostenere la prova è il 24 giugno (la relativa iscrizione all’esame si effettua dai 30 ai 40 giorni prima), e quindi inevitabilmente dopo il 21 maggio, data di scadenza dell’iscrizione all’esame di Ssm 2018-2019». Questo disguido, si legge nella nota diffusa da Amsi: «E’ dovuto al fatto che è il primo anno che viene richiesto il certificato di lingua per i cittadini extracomunitari e per questo motivo non si è potuta conseguire la prova di lingua prima della scadenza del 21 maggio».

«Un percorso ad ostacoli assurdo e paradossale», commentano i vertici di OMCeO Roma, con una nota congiunta del presidente Antonio Magi e il vice presidente, Pier Luigi Bartoletti. «Per ovviare al problema della carenza dei medici da mesi c’è chi evoca sanatorie, chi patrocina il ‘todos caballeros’ facendo entrare i non specializzati in reparti ospedalieri, chi invece se li va a prendere a Timisoara, in Romania, chi fa entrare in convenzione medici in formazione, chi benedice la carenza ritenendola un’opportunità per le altre professioni sanitarie». Continua OMCeO Roma: «Insomma un fritto misto di proposte e allarmi senza raziocinio, e intanto si alzano muri assurdi ai medici comunitari che si sono laureati in Italia, abilitati in Italia, iscritti agli Ordini italiani».

In una lettera indirizzata al ministro dell’Istruzione Bussetti, il presidente FNOMCeO Filippo Anelli appronta una soluzione: «Il medico che presenta la domanda di partecipazione al bando potrebbe, in prima fase, autocertificare il possesso dell’attestato di lingua e solo successivamente laddove risultasse vincitore produrre, pena la decadenza, la certificazione richiesta. In tal modo si potrebbe evitare che le previsioni attualmente contenute nel bando e sopra esposte, i cui termini di presentazione sono fissati al 21 maggio p.v., si trasformino in uno sbarramento preventivo».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Fondazione IME, al via il bando per l’assegnazione del patrimonio risparmiato
È stato pubblicato dalla Prefettura di Roma il bando per l’individuazione di tre fondazioni a cui devolvere il patrimonio della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME), liquidata in tempi record dal Commissario Francesco Friolo
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio