Sanità 13 Maggio 2021 08:55

Scudo penale nel Dl Covid: «Professionisti sanitari punibili solo per colpa grave in emergenza»

Al Senato passa emendamento chiesto da tutto il mondo della sanità. Ora il giudice dovrà tenere conto “della limitatezza delle conoscenze scientifiche al momento del fatto sulle patologie da SARS-Cov-2 e sulle terapie appropriate, nonché della scarsità delle risorse umane e materiali”. Le reazioni
Scudo penale nel Dl Covid: «Professionisti sanitari punibili solo per colpa grave in emergenza»

Era stato invocato da tempo, ma poi non se n’era fatto nulla. Alla fine, le forze politiche hanno trovato l’intesa e nell’ultimo Decreto sulle misure di contenimento per il Covid-19 (DL 44 del 2021) è passato in Commissione Affari costituzionali in Senato l’emendamento che limita la responsabilità penale degli operatori sanitari ai soli casi di colpa grave, per eventi avvenuti nella fase dell’emergenza Covid-19.

La scriminante approvata a Palazzo Madama prevede che durante lo stato di emergenza, i reati previsti dagli articoli 589 e 590 del codice penale – omicidio colposo e lesioni personali colpose – commessi nell’esercizio di una professione sanitaria e legati alla situazione di emergenza, “sono punibili solo nei casi di colpa grave”.

Ai fini della valutazione del grado della colpa, si legge nell’emendamento, “il giudice tiene conto, tra i fattori che ne possono escludere la gravità, della limitatezza delle conoscenze scientifiche al momento del fatto sulle patologie da SARS-Cov-2 e sulle terapie appropriate, nonché della scarsità delle risorse umane e materiali concretamente disponibili in relazione al numero dei casi da trattare, oltre che del minor grado di esperienza e conoscenze tecniche possedute dal personale non specializzato impiegato per far fronte all’emergenza”.

Lo scudo penale, invocato da tempo da sindacati, Ordini e associazioni, è stato salutato con soddisfazione dal mondo della sanità. «Credo che sia un provvedimento giusto, che dà un segnale importante a chi ha lavorato in primissima linea in una fase così dura ed ha aiutato il Paese con il massimo dello sforzo e dell’impegno», ha sottolineato il ministro della Salute Roberto Speranza dopo l’ok all’emendamento.

Anelli (FNOMCeO): «Un grande passo in avanti»

«Un grande passo in avanti, perché la limitazione della responsabilità penale ai soli casi di colpa grave non è più circoscritta alle vaccinazioni, ma riguarda tutta l’attività prestata durante lo stato di emergenza epidemiologica dovuta al Covid». Questo il commento del Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli, che spiega: «L’emendamento tiene dunque conto del contesto straordinario in cui i medici e gli altri professionisti sono stati chiamati ad operare: un contesto con evidenze scientifiche scarse e in continua evoluzione, di carenza di personale e di risorse».

«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il fatto che il Governo abbia sostenuto questo provvedimento – conclude Anelli -. Ringraziamo in maniera particolare la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Ministro della Salute Roberto Speranza, i Capigruppo che hanno espresso parere favorevole all’approvazione. Un ringraziamento al Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha rappresentato le ragioni del Governo all’interno della Commissione».

Carbone (FIALS): «Segnale di civiltà politica»

Dal mondo sindacale arriva la voce della FIALS che parla di «atto di civiltà» come spiega il Segretario Giuseppe Carbone: «Accogliamo con favore questo segnale di civiltà della politica, che stavolta è riuscita ad essere dalla parte giusta, dalla parte di lavoratori che, nonostante gravi carenze gestionali e organizzative, sono riusciti a sostenere sulle loro spalle il SSN. Scudo penale non vuol dire nascondere misfatti – prosegue – ma dare valore a ciò che è stato fatto in nome dell’articolo 32 della Costituzione, a garanzia del diritto alla salute di tutti i cittadini».

Gelli (Italia in Salute): «Scongiurato rischio di una ‘pandemia giudiziaria’»

Anche la Fondazione Italia in Salute del padre della Legge sulla Responsabilità Civile Federico Gelli, che da mesi si batteva per questo provvedimento, esprime grande soddisfazione: «Ritengo si tratti di un segnale fondamentale nei confronti di chi ha lavorato in prima linea in questo anno così complicato – sottolinea il Presidente Federico Gelli -. Far rischiare coloro che abbiamo definito ‘eroi’ di diventare i protagonisti di una possibile pandemia giudiziaria sarebbe stata un’enorme ingiustizia. Questa modifica è anche nell’interesse dei cittadini dal momento che gli operatori potranno sentirsi più liberi nello svolgimento del loro lavoro senza dover ricorrere a fenomeni di medicina difensiva».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio