Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 12:16

Screening mammella personalizzato, in Veneto il progetto pilota

Si chiama RIBB ed il progetto pilota avviato nel 2018 proseguirà fino al 2025. E' rivolto alle giovani donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni ed inserite nel programma di screening mammografico personalizzato nato dalla sinergia tra la Regione del Veneto, lo IOV ed Azienda Zero.
Screening mammella personalizzato, in Veneto il progetto pilota

Si chiama Risk-Based Breast Screening in young woman: taylored imaging protocols, RIBB, il progetto pilota avviato nel 2018 e che proseguirà fino al 2025 rivolto alle giovani donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni ed inserite nel programma di screening mammografico personalizzato nato dalla sinergia tra la Regione del Veneto, lo IOV ed Azienda Zero.

“Abbinando prevenzione e cura, questo progetto pilota ci ha permesso di valutare l’efficacia e la sostenibilità dell’estensione alle quarantacinquenni dello screening mammografico tradizionale – fa sapere l’assessore alla Sanità regionale -. Coinvolgendo oltre 10mila venete il programma ha permesso di identificare già alla prima chiamata 64 nuovi casi di tumore in donne asintomatiche, avviandole al trattamento ritenuto più adeguato. Numeri che sono alla base della scelta di proseguire con la diagnosi precoce fino al 2025, continuando a seguire le donne inserite nel programma quattro anni fa affiancandole fino al loro ingresso nell’attività di screening standard prevista nelle UlSS territoriali di residenza”.

Se con gli screening mammografici tradizionali è stata ottenuta una riduzione del 20% della mortalità per cancro al seno nelle donne dai 50 ai 74 anni di età, ampliando la fascia d’età la Regione intende compiere un significativo passo avanti verso una maggiore incisività dell’attività di screening contro il tumore alla mammella.

“Già la mammografia in due proiezioni eseguita ogni due anni rappresenta un potente strumento di diagnosi e prevenzione – conclude l’Assessore -, ma i risultati ottenuti fin qui con il progetto pilota ci indicano che è possibile fare di più. Da qui la scelta di inserire nel piano di prevenzione 2020-2025, già approvato dalla Giunta regionale, l’estensione dello screening alla fascia d’età 45-49 e di continuare a sostenere il progetto pilota, che continuerà a darci indicazioni importanti sui fattori di rischio per identificare precocemente i nuovi casi di tumore in donne asintomatiche avviandole subito ad un adeguato trattamento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.