Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2024 11:09

Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla
Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Mario Alberto Battaglia, già presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla, è stato eletto dai delegati provenienti da tutto il mondo presidente della Multiple Sclerosis International Federation (Msif), la federazione che raggruppa le organizzazioni dedicate alla sclerosi multipla nel mondo. “Ho iniziato questo percorso grazie a un amico con sclerosi multipla. Ogni domenica mi chiamava chiedendo: Ci sono novità? Aveva un sogno, che condividiamo ancora oggi: vedere un mondo senza sclerosi multipla”, racconta Battaglia, ricordando le radici del suo impegno in questo campo. Proprio quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dall’inizio del suo volontariato in AISM.

Chi è Mario Alberto Battaglia

Medico, professore ordinario di Igiene all’Università di Siena, Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla. “Molto lavoro è stato fatto per avere la sclerosi multipla inclusa nella Essential Medicine List dell’Organizzazione mondiale della sanità, con tre farmaci che tutti i Paesi del mondo dovrebbero almeno avere a disposizione per le persone con sclerosi multipla della propria nazione. Questa lista andrà ampliata alla luce dei progressi nella terapia. E sarà necessaria un’azione per una diagnosi tempestiva e una terapia precoce per  tutti in tutto il mondo –  aggiunge -. Il futuro della lotta alla sclerosi multipla è nelle mani di chi vive la malattia ogni giorno. Il mio sogno – e quello di tutto il movimento – è che possiamo vincere questa battaglia grazie alla ricerca, all’inclusione e all’impegno globale ed arrivare ad un mondo libero dalla sclerosi multipla”, conclude Battaglia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...