Salute 3 Marzo 2025 13:59

Sclerosi multipla, associati 528 geni: “Verso lo sviluppo di nuovi farmaci”

I ricercatori: "Un passo in avanti significativo che apre nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi"
Sclerosi multipla, associati 528 geni: “Verso lo sviluppo di nuovi farmaci”

Nuovi potenziali ‘bersagli terapeutici’ per la cura della sclerosi multipla sono stati individuati in una ricerca condotta dalla seconda Clinica neurologica dell’Università Vanvitelli di Napoli, in collaborazione con l’Imperial College di Londra, pubblicato su Annals of Neurology, una delle 10 riviste scientifiche  neurologiche più autorevoli al mondo. Nel corso della ricerca sono stati analizzati i risultati di diversi studi sull’espressione genetica nella sclerosi multipla per identificare con maggiore precisione i geni effettivamente coinvolti nella malattia. I risultati hanno rivelato alterazioni  in specifici percorsi biologici e processi infiammatori, “offrendo nuove prospettive – spiegano i curatori dello studio –  per lo sviluppo di terapie mirate”.

Una strategia per lo sviluppo di nuovi farmaci

L’analisi è stata applicata a dati derivanti dalla sostanza bianca cerebrale nella sclerosi multipla, identificando con maggiore precisione i geni coinvolti nella patologia e riducendo il rischio di falsi positivi. “Questa strategia – sottolinea la Vanvitelli – potrebbe avere un impatto significativo nello  sviluppo di nuovi farmaci per la malattia”. In particolare, i ricercatori hanno individuato “528 geni  deregolati con elevata significatività statistica, riducendo il rumore generato da variabilità tecnica e piccoli campioni”.

I geni-chiave della sclerosi multipla

Inoltre, l’analisi delle reti proteiche ha identificato alcuni geni chiave, che potrebbero rappresentare nuovi bersagli terapeutici per la sclerosi multipla. “La rilevanza dello studio sta soprattutto nel fatto che il metodo utilizzato potrebbe essere applicato anche ad altre patologie neurologiche, ampliando il potenziale della medicina di precisione”, aggiunge la Vanvitelli, sottolineando che “questo importante traguardo rappresenta un passo avanti significativo per i pazienti affetti da sclerosi multipla, aprendo nuove possibilità per una gestione clinica più personalizzata e per lo sviluppo di trattamenti innovativi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.