Salute 9 Gennaio 2025 10:19

Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

I ricercatori hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia
Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

Analizzare la concentrazione nel sangue di due amminoacidi, D-aspartato e D-serina, ovvero alcuni di quei mattoncini che costituiscono le proteine, potrebbe condurre ad una diagnosi precoce della schizofrenia. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio, pubblicato sulla rivista Schizophrenia, guidato dal ‘Ceinge Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore’ di Napoli e l’Università Aldo Moro di Bari, con la collaborazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, l’Università Federico II di Napoli, l’Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e l’Università Luigi Vanvitelli della Campania. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto che le concentrazioni nel sangue di tali amminoacidi cambiano già prima che la malattia si sviluppi e si manifesti. I dati dovranno essere confermati da ulteriori ricerche, ma potrebbero rappresentare un primo passo verso l’intervento precoce nella schizofrenia, che rappresenta uno dei disturbi psichiatrici con maggiori ricadute in termini di qualità della vita per chi ne è affetto e di costi per la salute pubblica.

Al setaccio quattro gruppi di individui

I ricercatori coordinati da Alessandro Usiello, del Ceinge e dell’Università Luigi Vanvitelli, e da Antonio Rampino, dell’Università di Bari e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bari, hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia. “La schizofrenia – spiegano gli autori nell’abstract dello studio – è un grave disturbo psicotico caratterizzato da un’interruzione della neurotrasmissione mediata dal recettore glutammatergico NMDA (NMDAR). Prove convincenti hanno rivelato che l’attivazione di NMDAR non è limitata a L-glutammato, L-aspartato e glicina poiché anche altri amminoacidi liberi (AA) nella configurazione D atipica, come D-aspartato e D-serina, modulano questa classe dei recettori glutammatergici. Sebbene la disregolazione degli AA che modulano gli NMDAR sia stata precedentemente segnalata in schizofrenia, non è chiaro se si verificano variazioni distinte di queste biomolecole durante la progressione della malattia dallo stadio premorboso a rischio allo stadio clinicamente manifesto. Per sondare questo problema – continuano gli autori – abbiamo utilizzato la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) per misurare i livelli sierici di D- e L-AA che stimolano gli NMDAR in quattro gruppi di individui. Il primo con persone che avevano ricevuto una diagnosi di stato mentale a rischio (ARMS) per psicosi, il secondo composto da coloro che avevano manifestato il primo episodio di psicosi (FEP), il terzo con pazienti affetti da schizofrenia conclamata e il quarto da donatori sani (HD)”.

Il metodo di studio e i risultati

“Abbiamo esaminato come la diagnosi, le caratteristiche demografiche e il trattamento antipsicotico influenzano la variazione dei livelli di AA durante la progressione della psicosi- scrivono ancora i ricercatori nell’abstract dello studio -. Infine, abbiamo esplorato la potenziale associazione tra le concentrazioni ematiche di AA e le misure cliniche e cognitive legate alla psicosi. I nostri risultati hanno identificato differenze tra i gruppi nella composizione degli AA sierici, evidenziando che la sovraregolazione dei rapporti D-serina/serina totale e D-aspartato/aspartato totale rappresenta una peculiare firma biochimica del sangue delle prime fasi della progressione della psicosi, mentre l’aumento di L-glutammato, L-aspartato e glicina si associano alla diagnosi di schizofrenia cronica. I presenti risultati forniscono prove dirette della disregolazione precoce del metabolismo del D-AA e hanno potenziali implicazioni per l’identificazione di biomarcatori per la diagnosi precoce e la stadiazione della psicosi”. I dati hanno evidenziato differenze importanti nei livelli di amminoacidi presenti nel sangue dei diversi gruppi, in particolare per due amminoacidi atipici chiamati D-aspartato e D-serina. “Questi potrebbero rappresentare biomarcatori utili per  tracciare gli stadi precoci di psicosi, prima che i sintomi della schizofrenia diventino clinicamente manifesti”, dice Usiello. “I  nostri risultati – conclude Rampino – gettano le basi per un potenziale utilizzo di tali marcatori periferici nella diagnosi precoce”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.