Salute 16 Maggio 2025 10:07

Schizofrenia: con kit di dosaggio clozapina risposte più rapide nella terapia

Uno studio italiano – che sarà presentato al prossimo congresso dell’International Federation of clinical Chemistry and Laboratory Medicine – ha sperimentato l’efficacia del test di dosaggio della clozapina di Beckman Coulter, che garantisce una risposta rapida, fondamentale soprattutto nei casi urgenti
Schizofrenia: con kit di dosaggio clozapina risposte più rapide nella terapia

Nel mondo sono oltre 60 milioni le persone affette da disturbi mentali gravi: 24 milioni da schizofrenia e 40 milioni da disturbo bipolare. Il dato emerge dall’ultimo rapporto dell’OMS sulla salute mentale. Per la gestione delle malattie mentali gravi di questo tipo vengono comunemente prescritti i farmaci antipsicotici, a rilascio immediato o prolungato.

Il monitoraggio dei farmaci antipsicotici (TDM, Therapeutic Drug Monitoring) è al centro dello studio coordinato da Antonino Sammartano, dirigente biologo dell’U.O. di Patologia Clinica dell’Ospedale di Vaio, che sarà presentato al Congresso dell’IFCC – International Federation of clinical Chemistry and Laboratory Medicine di Bruxelles, dal 18 al 21 maggio.

“Il TDM viene utilizzato per monitorare e mantenere i livelli dei farmaci antipsicotici entro uno specifico intervallo terapeutico – spiega Antonino Sammartano – ovvero all’interno dell’intervallo di misurazione analitico in cui un farmaco esercita il suo effetto clinico con effetti avversi minimi per la maggior parte dei pazienti. In questo modo la diagnostica di laboratorio opera a supporto della decisione clinica, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficacia del trattamento farmacologico, riducendo eventuali rischi di effetti collaterali”.

“Gli antipsicotici sono farmaci utilizzati per trattare la schizofrenia e altri disturbi psicotici e sono efficaci sia nel trattamento acuto che nel mantenimento della malattia, aiutando a prevenire le ricadute – osserva Giancarlo Breviario, responsabile del Centro Salute Mentale “Parma Est” dell’AUSL Parma – Esistono due generazioni di antipsicotici: quelli di prima generazione, chiamati tipici, e quelli di seconda generazione, noti come atipici; questi ultimi sono indicati nel trattamento della schizofrenia, di episodi maniacali, agitazione e aggressività”.

Una migliore tollerabilità
Gli antipsicotici atipici hanno un profilo di tollerabilità migliore rispetto ai farmaci di prima generazione e presentano una minore incidenza di effetti collaterali sui sintomi negativi e neurologici, come tremori, distonie e discinesie tardive.

“L’utilità del monitoraggio dei farmaci varia a seconda della situazione clinica e del farmaco in questione – continua Breviario – Tra i farmaci antipsicotici di seconda generazione, la clozapina rappresenta il gold standard nella gestione della schizofrenia farmaco-resistente, ma richiede un monitoraggio accurato, classificato come “livello 1: monitoraggio fortemente raccomandato, per via dell’effetto positivo nell’individuare la riduzione della tollerabilità o l’intossicazione. La disponibilità di risultati di laboratorio affidabili ed in tempi rapidi può rappresentare un valido supporto per i centri di salute mentale, nell’ottica di garantire la migliore qualità di vita ai nostri pazienti”.

Il kit di dosaggio di Beckman Coulter
“Oggi la metodologia più utilizzata per il monitoraggio dei farmaci antipsicotici è la cromatografia liquida-tandem con spettrometria di massa (LC-MS/MS – Liquid Chromatography-Tandem Mass Spectrometry), grazie alla sua sensibilità e specificità nell’identificazione degli analiti – precisa Sammartano – ma questa tecnica, oltre a richiedere personale altamente qualificato, comporta anche elevate tempistiche di esecuzione. Mentre in molti casi è importante poter supportare il clinico con risultati di laboratorio tempestivi”.

“Il nostro studio preliminare – continua Sammartano – indica che il kit di dosaggio per la clozapina di Beckman Coulter mostra una promettente concordanza con il metodo LC-MS/MS. Il bias e i limiti di concordanza osservati rientrano in intervalli accettabili, suggerendo che questo metodo potrebbe rappresentare una valida alternativa per il monitoraggio di routine dei livelli di clozapina nei campioni plasmatici. Inoltre, i risultati sono disponibili entro dieci minuti dal caricamento del campione sullo strumento, un aspetto fondamentale in casi di urgenza”.

“Un esempio concreto dell’impegno della MDL al servizio del paziente – conclude il dottor Sammartano – per rendere sempre più accessibili le cure di prossimità, migliorando la qualità del percorso diagnostico”.

Articoli correlati
Dall’autismo alla schizofrenia: il ruolo della neuroinfiammazione nelle malattie psichiatriche
Tra le ultime novità nel campo della ricerca, di particolare interesse è il legame tra infezioni virali durante la gravidanza e il rischio di disturbi del neurosviluppo nel nascituro. Un tema su cui è intervenuto il Prof. Pistis dell'Università di Cagliari nel corso della 15° edizione del World Congress on Inflammation, in programma a Roma fino all'8 giugno
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Artelier, a Milano il centro che aiuta i ragazzi affetti da autismo e psicosi gravi: quando l’arte aiuta a stare meglio
Il fondatore del progetto Giuseppe Oreste Pozzi (psichiatra): «Il 25% degli ospiti dei centri residenziali e diurni possono tornare a vivere fuori dai circuiti della psichiatria e della neuropsichiatria». A maggio si svolge il Festival dell’Espressività presso la struttura dei chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria
di Federica Bosco
Schizofrenia, tra le cause anche il mese di nascita, fattori ambientali e processi psicologici. E forse un virus
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, Cristoph Correll, professore di psichiatria presso la Hofstra Northwell School of Medicine di New York, approfondisce cause, sintomi e terapie della schizofrenia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio