Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2025 11:21

Sarcomi, sorrisi e solidarietà: Sarknos raccoglie fondi e premia il coraggio

Il momento più emozionante: l’assegnazione del premio al “paziente più ingombrante”, andato ad Domenico a cui è stato asportato nei mesi scorsi un liposarcoma di 40 kilogrammi
Sarcomi, sorrisi e solidarietà: Sarknos raccoglie fondi e premia il coraggio

Una cena per ritrovarsi, raccontarsi e soprattutto sostenersi. La seconda edizione della cena di solidarietà promossa dall’associazione Sarknos, impegnata nel supporto ai pazienti affetti da sarcoma, si è rivelata un successo oltre ogni aspettativa. Un evento che ha saputo fondere l’aspetto conviviale e umano della malattia con l’impegno concreto sul fronte della ricerca, della formazione medica e dell’assistenza.

Un premio al coraggio del “paziente ingombrante”

La serata, che ha visto la partecipazione oltre 130 persone, ha avuto il suo momento più emozionante e ironico nell’assegnazione del premio al “paziente più ingombrante”, andato ad Domenico a cui è stato asportato nei mesi scorsi un liposarcoma di 40 kilogrammi. Un riconoscimento che, tra una risata e un applauso, ha ricordato a tutti come l’ironia possa essere una delle forme più disarmanti e autentiche di resistenza alla malattia.

Il ricordo che resta

Non sono mancati i momenti di commozione. Un pensiero, condiviso e sentito, è stato dedicato ad un amico e paziente recentemente scomparso, Gustavo. Un nome pronunciato con la consapevolezza che la sua eredità umana continua a ispirare chi ogni giorno affronta il sarcoma con dignità e forza.

Progetti concreti: formazione, mobilità e chirurgia in diretta

Durante la serata, l’associazione ha presentato i progetti che saranno realizzati grazie ai fondi raccolti: tra questi, la sponsorizzazione di una live surgery – un intervento chirurgico trasmesso in diretta a scopo formativo – che coinvolgerà centri d’eccellenza in ortopedia oncologica. Non solo: sarà finanziato un master di II livello in chirurgia oncologica destinato a un giovane medico, con l’obiettivo di formare nuovi specialisti nella cura dei sarcomi, una delle forme tumorali più rare e complesse da trattare. Infine, l’associazione aspira ad attivare una convenzione per il trasporto in ambulanza dei pazienti in riabilitazione dal centro Don Gnocchi al Policlinico Campus Bio-Medico: un servizio fondamentale per garantire continuità e accesso agevolato alle cure.

Alla serata ha partecipato anche il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Carlo Tosti. “Quando la malattia è complessa e il cammino è lungo, ciò che fa davvero la differenza è la capacità di costruire rapporti di fiducia», ha affermato il Presidente Carlo Tosti, che poi ha tenuto a sottolineare come “il valore di questa serata stia proprio nel legare insieme esperienze, ricordi e speranze, ma anche competenze e progetti per il futuro: sostenere la formazione, così come l’accesso alle cure, vuol dire generare un impatto positivo e duraturo, capace di andare oltre l’evento stesso”.

Sergio Valeri: «La nostra forza è la comunità»

A chiudere la serata, le parole del presidente dell’associazione Sergio Valeri, che ha voluto sottolineare il valore umano dell’iniziativa: “La vera forza della nostra comunità è la capacità di trasformare la fragilità in energia collettiva. Questa cena non è solo una raccolta fondi, è un modo per dirci che ci siamo, che nessuno deve affrontare la malattia da solo. Premiare Angelo con ironia, ricordare chi non c’è più e sostenere progetti concreti è il nostro modo di restituire senso e dignità a ogni percorso di cura”. Un esempio di medicina che esce dagli ambulatori e dalle corsie e si fa relazione, impegno, visione. Perché quando una diagnosi spezza, è la comunità che ricuce. E Sarknos lo dimostra, una cena alla volta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...