Sanità 22 Novembre 2016 12:31

Zika: ritirato lo stato d’emergenza sanitaria

«Il virus Zika, causa di gravi malformazioni cerebrali presso i neonati, non rappresenta più un’emergenza sanitaria di portata mondiale». Ad annunciarlo è il dottor Heymann, presidente del comitato d’emergenza dell’Organizzazione Mondiale della Salute. Dal 2015 il virus, trasmesso tramite puntura di zanzara Aedes aegypti o per via sessuale, ha colpito circa 73 Paesi di cui 23 hanno affermato di aver constatato casi di microcefalie e sindrome di Guillain-Barré. Nonostante il virus rappresenti ancora una minaccia molto forte per la salute pubblica e richieda una risposta mondiale, lo stato d’emergenza, dichiarato il 1 febbraio 2016, è stato ritirato. Attualmente due vaccini anti Zika sono in corso di valutazione e i risultati della prima fase dei test clinici saranno resi pubblici a breve.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”