Sanità 10 Gennaio 2017 13:59

Veneto, nel 2016 record di trapianti

Record di trapianti in Veneto. Nel 2016 sono stati effettuati 579 trapianti, 489 dei quali da donatore deceduto e 90 da donatore vivente. Si tratta del dato più alto da dieci anni a questa parte che rappresenta un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto annuale sull’attività di donazione e trapianto in Veneto, realizzata dalla Rete nazionale, elaborato dal Centro Regionale Trapianti.

«Si tratta di una conferma di eccellenza a livello nazionale – dichiara il Presidente della Regione Luca Zaia – ottenuta in una fase storica difficile, legata ai tagli nazionali sulla sanità, che hanno reso sempre più difficile sostenere le alte specialità sanitarie come questa, che richiede grandi professionalità, tecnologie al massimo, capacità di coordinamento, tempestività, sangue freddo. Questo dei trapianti è un esempio luminoso di dove si può arrivare facendo squadra – aggiunge il Governatore – perché senza una squadra che lavora in perfetta sincronia, un trapianto non è nemmeno immaginabile».

«Gratitudine e riconoscenza – prosegue Zaia – vanno alla generosità dei Veneti, che hanno colto come mai prima la grandezza di un gesto come la donazione, e a tutte le Associazioni di volontariato che si prodigano quotidianamente. Non è un caso che i donatori siano aumentati del 17% rispetto al 2015, così come non è un caso che, nel solo 2016, ci siano state la bellezza di 17mila nuove dichiarazioni di volontà alla donazione. Un dato entusiasmante, che testimonia di un grande popolo del quale andiamo fieri».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”