Sanità 19 Settembre 2017 17:33

Pronto soccorso sovraffollato, le direttive della Regione. Entro ottobre, i piani d’azione delle Asl

La Regione dà alle Asl indicazioni per affrontare le eventuali emergenze dovute a periodi di maggiore afflusso al Pronto Soccorso, come ad esempio durante il picco influenzale che si verifica in inverno. Lo fa con una delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta.

Tutte le aziende – queste le indicazioni – dovranno predisporre un piano dettagliato con azioni specifiche “pronte all’uso” per ciascun ospedale, che potranno essere messe in atto tempestivamente nel momento in cui si verificasse un incremento straordinario di accessi. Ogni azienda dovrà trasmettere il proprio piano alla Regione entro il 31 ottobre 2017, e in seguito aggiornarlo ogni anno.

«La Regione ha avviato in questo ultimo anno un processo di profondo ridisegno del sistema dell’emergenza ospedaliera – dice l’assessore Saccardi -. Abbiamo definito le reti tempo-dipendenti (trauma maggiore, ictus e infarto), varato il piano di lotta alla sepsi, individuato un nuovo modello di Pronto Soccorso, caratterizzato dalla presenza di tre aree di attività per i percorsi a complessità alta, intermedia e bassa, che modificheranno in maniera significativa le attuali modalità di gestione dei pazienti interne al pronto soccorso. Inoltre, i tecnici dell’assessorato e delle aziende sanitarie sono al lavoro per definire nuovi modelli organizzativi per meglio gestire le aree di degenza, rafforzando il raccordo con il Pronto Soccorso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo