Sanità 6 Giugno 2017 11:42

Mater Olbia, sopralluogo commissione sanità

Meno posti letto e niente reparto di cardiochirugia, ma i lavori termineranno entro la fine dell’anno: è quanto emerso durante un sopralluogo presso il Mater Olbia, effettuato dalla Commissione sanità del Consiglio regionale sardo. La struttura riceverà inoltre un ulteriore investimento della Qatar Foundation Endowment pari a oltre 40 milioni di euro per attivare un servizio avanzato di radioterapia. L’ospedale è pronto per circa l’85% e i reparti apriranno nel 2018 anche se già quest’anno potrebbero essere disponibili i primi ambulatori e i laboratori di analisi: «A giorni la commissione affronterà la discussione generale sulla rete ospedaliera – afferma il presidente della commissione Perra – La visita di oggi è stata importante per la definizione dell’assetto dei posti letto regionali. Posso affermare con piacere di aver constatato un importante avanzamento dei lavori che si concluderanno prima dell’autunno, periodo in cui inizieranno a operare gli ambulatori».

Il Mater Olbia, parte della grande community di ricerca di Qatar Foundation, collaborerà con i principali hub della ricerca mondiale, fra i quali: Cleveland Clinic, Harvard, Miami Diabetic, Imperial College (St Mary Hospital), Aspetar, Gaslini, oltre che con i centri di ricerca delle Università di Sassari e Cagliari. In queste settimane, inoltre, si stanno definendo con il Policlinico Gemelli di Roma gli ultimi dettagli per la sigla di una joint venture per la gestione del Mater Olbia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”