Sanità 13 Ottobre 2015 12:01

Sanità internazionale 

Vita e dolori di un Junior Doctor

Tempi duri per i giovani medici in Europa. A cominciare dall’Inghilterra, dove nelle ultime settimane è in atto una vera e propria rivolta dei 53mila camici bianchi in erba contro un rinnovo contrattuale che non avrebbe mantenuto le promesse, né soddisfatto le pretese. Si parla di turni da 90 ore a settimana a fronte di uno stipendio decurtato dal 15% al 40%. Facile comprendere la levata di scudi e le minacce di scioperi, nonostante il segretario alla salute Jeremy Hunt abbia dichiarato di voler rivedere queste misure (“The Guardian”). E i medici italiani non sembrano passarsela molto meglio: reduci dai test di accesso alle scuole di specializzazione resta comunque, per chi ce l’ha fatta, una forte incertezza: complice il blocco del turn over e una programmazione di risorse inadeguata, entrare in modo stabile nel mondo del lavoro appare un’utopia. Tutto sommato, sono i cugini francesi ad avere meno motivi di lamentele: Oltralpe, infatti, i posti messi a disposizione nelle scuole di specializzazione sono pari al numero di candidati, un fattore che riduce enormemente le disparità tra domanda e fabbisogno reale. Chi riesce a entrare, insomma, è dentro davvero.

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Specializzandi in corsia, ufficializzate le regole su formazione e assunzione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo quadro per la formazione e l'assunzione degli specializzandi al terzo anno
Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»
La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
Pnrr e nuovo Ssn, Castellone (M5S): «Formazione giovani al centro per potenziare medicina del territorio»
Secondo la senatrice, membro della Commissione Igiene e Sanità, è «necessario estendere l’esercizio della Medicina Generale anche agli specialisti in Medicina di Comunità e Cure Primarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio