Sanità 17 Novembre 2015 16:36

Sanità internazionale

Il dilemma tra qualità ed efficienza

Nove Clinical Commissioning Groups in Gran Bretagna (equivalenti delle nostre Asl) offrono premi in denaro ai medici di famiglia se evitano che i loro pazienti effettuino troppi esami a carico della sanità pubblica: ne parla un’inchiesta della rivista Pulse. In qualche caso il risparmio è raccomandato anche quando si deve accertare la presenza di un tumore; del resto, il National Health Service del premier Cameron punta a risparmiare decine di miliardi di sterline entro il 2020.
Per quanto le iniziative d’Oltremanica possano costituire un precedente inquietante per il nostro Ssn, c’è comunque una differenza forte per ora tra la via italiana all’appropriatezza – il decreto Lorenzin con i limiti alle prescrizioni diagnostiche – e quella rivelata dall’indagine inglese. Sostanzialmente il decreto Lorenzin  punta ad evitare che i cittadini si sottopongano, come talora accade, ad esami non necessari subendo effetti collaterali (esempio, raggi x) e comunque c’è da aspettarsi che qualora vengano negati esami indispensabili, i pazienti si mobiliterebbero con dei ricorsi.
La situazione in Francia è meno controversa, come spiega Serdar Dalkılıç, vice-presidente della Federazione europea dei medici dipendenti: «Secondo l’opinione dell’OMS, il Sistema Sanitario Nazionale francese è uno dei migliori: vanta fondi di previdenza sociale che finanziano il 75% della spesa sanitaria nazionale attraverso trattenute sui salari, mentre l’11% della spesa è sostenuta dai privati». Nonostante ciò, il sistema del terzo pagante, acclamato da cittadini francesi con il 63% di favorevoli, spaventa i medici francesi, preoccupati per il sovraccarico di compiti amministrativi e maggiori spese di gestione.

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo