Sanità 14 Giugno 2021 12:13

Salute mentale, lauree abilitanti e tutela delle persone sorde: la settimana in Parlamento

Palazzo Madama esaminerà due importanti decreti in scadenza, quello sulla Ripresa delle attività economiche e quello sul Fondo complementare Piano nazionale ripresa e resilienza. In Commissione Affari Sociali spazio ai Ddl su defibrillatori automatici e semiautomatici, immunodeficienze congenite e budget di salute. A Montecitorio esame del Testo unico sui ricercatori universitari
Salute mentale, lauree abilitanti e tutela delle persone sorde: la settimana in Parlamento

La parte centrale del mese di giugno sarà dedicata dal Parlamento all’esame dei Decreti legge ancora da approvare e ad alcune mozioni che riguardano temi di salute.

Alla Camera approderà il Testo unico riguardante disposizioni in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca, nonché di dottorato e assegni di ricerca. Una mozione targata Pd a prima firma Beatrice Lorenzin si occuperà di iniziative in materia di salute mentale e, tra gli obiettivi, si prefigge di impegnare il governo a predisporre un nuovo piano nazionale per la salute mentale per una strategia di intervento volta al rilancio dei servizi per la salute mentale e per il superamento e il riequilibrio delle diversità regionali.

In Commissione Cultura continua l’esame del Ddl sulle Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti (relatori Annibali del Pd e Tuzi del M5S).

In Senato dovrebbe approdare in Aula il Ddl per l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul contrasto al gioco illegale. Si procederà spediti con il Dl n. 52, Ripresa attività economiche (ove trasmesso dalla Camera dei deputati) e con il Ddl n. 2207 – Decreto-legge n. 59, Fondo complementare Piano nazionale ripresa e resilienza le cui scadenze sono abbastanza brevi.

Commissione Affari Sociali

Settimana fitta di appuntamenti per la Commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Sono previste audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sul “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”. Saranno auditi la Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), la Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) ed Ente nazionale sordi (ENS), la Federazione italiana associazioni sordi (FIAS) e Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF), Olga Capirci e Pasquale Rinaldi, ricercatori presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Centro nazionale ricerche (CNR).

In sede referente la commissione si occuperà di deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici, introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati, disposizioni concernenti la diagnosi e la cura delle immunodeficienze congenite e l’assistenza delle persone che ne sono affette.

In sede consultiva si lavorerà al Dl 73/2021 recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (relatrice Rossana Boldi della Lega).

Commissione Sanità

La Commissione presieduta da Annamaria Parente avrà in audizione i rappresentanti di Asso Intrattenimento-Confindustria sul protocollo sanitario per la ripresa in sicurezza delle attività di intrattenimento.

Due le interrogazioni previste: quella della senatrice Paola Boldrini (Pd) sulla diagnosi e cura dell’endometriosi, e quella del senatore Ernesto Magorno (Pd), sul rischio di chiusura del reparto di anestesia e rianimazione dell’ospedale “Giannettasio” di Corigliano Rossano (Reggio Calabria).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”