Sanità 5 Luglio 2016 16:09

Sale operatorie “chiuse per ferie”: dal 1° agosto a Termoli operazioni solo per pazienti a rischio

Dal 1° agosto e per almeno due settimane l’ospedale “San Timoteo” di Termoli, come già avvenuto il 28 giugno al “Cardarelli” di Campobasso, non garantirà gli interventi chirurgici ordinari ma unicamente le operazioni urgenti in cui la vita del paziente sia a rischio. Il problema è da attribuire alla carenza cronica di anestesisti, rispetto sia alla pianta organica sia alle concrete necessità del territorio, cui se ne somma una aggiuntiva nel periodo estivo. La normativa nazionale impone infatti periodi di riposo e ferie che, nei mesi estivi, falcidiano le corsie a scapito delle esigenze operative. Il blocco del turn over imposto dal piano di rientro dal deficit ha escluso per dieci anni, fino ad oggi, l’assunzione di nuove risorse. La recente approvazione dei piani sanitari potrebbe portare allo sblocco delle assunzioni, ma non prima del prossimo autunno. La deficienza cronica di medici anestesisti, dunque, continuerà ad affliggere gli ospedali molisani, almeno nel medio periodo con pesanti ripercussioni sui servizi erogati ai pazienti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”