Sanità 21 Settembre 2017 18:30

Rivalsa sul medico e fondo di garanzia, arrivano le prime modifiche alla Legge Gelli sulla responsabilità professionale 24/2017

Via libera ad emendamento che corregge l’entità della rivalsa sul medico. Ok anche a uso del fondo di garanzia paziente per i medici liberi professionisti

Arrivano i primi cambiamenti alla Legge Gelli, ovvero alla riforma della responsabilità professionale approvata in via definitiva lo scorso 28 febbraio. La commissione Affari sociali della Camera ha infatti dato il via libera ad un emendamento al Ddl Sanità, a prima firma Federico Gelli, responsabile nazionale Sanità del Partito Democratico e relatore della Legge n° 24, che modifica l’articolo 9 sulla responsabilità dei medici. Come spiegato dallo stesso Gelli, l’emendamento approvato corregge un «errore clamoroso, certificato da tutti» relativo all’entità della rivalsa, che nel testo attuale è previsto non possa «superare una somma pari al valore maggiore del reddito professionale moltiplicato per il triplo» mentre «nella volontà del legislatore» si deve «moltiplicare per tre». Lo stesso emendamento approvato fa in modo che il Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria assolva «anche alla funzione di agevolare l’accesso alla copertura assicurativa da parte degli esercenti le professioni sanitarie che svolgono la propria attività in regime libero-professionale».

LEGGI ANCHE: Legge Gelli, arriva circolare dei magistrati

LEGGI ANCHE: Legge Responsabilità Professionale, arriva primo decreto su società scientifiche

Nello specifico, al comma 5 dell’Articolo 9 della Legge n° 24, le parole «pari al valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo, moltiplicato per il triplo» vengono sostituite dalle seguenti: «pari al triplo del valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo». Al comma 6 dell’articolo 9, inoltre, le parole «pari al valore maggiore del reddito professionale, ivi compresa la retribuzione lorda, conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo, moltiplicato per il triplo» sono sostituite da «pari al triplo del valore maggiore del reddito professionale, ivi compresa la retribuzione lorda, conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno, immediatamente precedente o successivo».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione