Sanità 21 Settembre 2017 18:30

Rivalsa sul medico e fondo di garanzia, arrivano le prime modifiche alla Legge Gelli sulla responsabilità professionale 24/2017

Via libera ad emendamento che corregge l’entità della rivalsa sul medico. Ok anche a uso del fondo di garanzia paziente per i medici liberi professionisti

Arrivano i primi cambiamenti alla Legge Gelli, ovvero alla riforma della responsabilità professionale approvata in via definitiva lo scorso 28 febbraio. La commissione Affari sociali della Camera ha infatti dato il via libera ad un emendamento al Ddl Sanità, a prima firma Federico Gelli, responsabile nazionale Sanità del Partito Democratico e relatore della Legge n° 24, che modifica l’articolo 9 sulla responsabilità dei medici. Come spiegato dallo stesso Gelli, l’emendamento approvato corregge un «errore clamoroso, certificato da tutti» relativo all’entità della rivalsa, che nel testo attuale è previsto non possa «superare una somma pari al valore maggiore del reddito professionale moltiplicato per il triplo» mentre «nella volontà del legislatore» si deve «moltiplicare per tre». Lo stesso emendamento approvato fa in modo che il Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria assolva «anche alla funzione di agevolare l’accesso alla copertura assicurativa da parte degli esercenti le professioni sanitarie che svolgono la propria attività in regime libero-professionale».

LEGGI ANCHE: Legge Gelli, arriva circolare dei magistrati

LEGGI ANCHE: Legge Responsabilità Professionale, arriva primo decreto su società scientifiche

Nello specifico, al comma 5 dell’Articolo 9 della Legge n° 24, le parole «pari al valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo, moltiplicato per il triplo» vengono sostituite dalle seguenti: «pari al triplo del valore maggiore della retribuzione lorda o del corrispettivo convenzionale conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo». Al comma 6 dell’articolo 9, inoltre, le parole «pari al valore maggiore del reddito professionale, ivi compresa la retribuzione lorda, conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno immediatamente precedente o successivo, moltiplicato per il triplo» sono sostituite da «pari al triplo del valore maggiore del reddito professionale, ivi compresa la retribuzione lorda, conseguito nell’anno di inizio della condotta causa dell’evento o nell’anno, immediatamente precedente o successivo».

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.