Sanità 24 Ottobre 2017 12:05

Rinnovo OMCeO, i nuovi presidenti di Bologna, Aosta, Grosseto, Lecco e Oristano. Ora tocca a Torino, Siracusa e Viterbo: ecco le date

Si continua a votare in tutta Italia: ecco il calendario completo delle convocazioni. Sotto le Due Torri riconferma per Giancarlo Pizza. In Maremma tocca ancora a Roberto Madonna

Prosegue il Giro d’Italia dei rinnovi degli OMCeO. In tutte le province infatti medici e odontoiatri dovranno scegliere i nuovi componenti dei Consigli direttivi entro la fine dell’anno. E insieme alle date delle nuove convocazioni, continuano ad arrivare i risultati delle elezioni dove si è già votato. A partire da Bologna, dove per il prossimo triennio sarà Presidente Giancarlo Pizza, affiancato dal Vicepresidente Andrea Dugato, dal segretario Vittorio Lodi, dal tesoriere Oscar Fini e dai consiglieri Margherita Arcieri, Franco Benetti, Luigi Bolondi, Eugenio Roberto Cosentino, Anna Esquilini, Giuseppe Iafelice, Salvatore Lumia, Maurilio Marcacci, Massimo Masotti, Stefano Pileri, Giuliana Schlich, Corrado Bondi e Giovanni Rubini.

L’iter si è concluso anche ad Aosta, dove sono stati eletti Roberto Rosset, Antonio Ciccarelli, Franco Pino Brinato, Antonio Cerruti, Riccardo Brachet Contul, Piero Francesco Sirianni, Nunzio Venturella, Paolo Borrelli, Laura Caramanico, Massimo Ferrero e Valter Madiai.

A Grosseto è stato rieletto Presidente dell’Ordine Roberto Madonna e, insieme a lui, faranno parte del Consiglio direttivo Marco Breschi, Anna Paola Birigazzi, Sabina Carucci, Valentina Culicchi, Luigi Destefano, Claudio Mariani, Donatella Spadi e Alessandra Tuccio.

A Lecco l’esito delle elezioni ha visto vincitori Gianni Balza, Pierfranco Ravizza, Cristina Pizzi, Paola Ferrando, Micaela Villa, Carlo Rota, Paolo De Luca, Luigi Fezzi, Mauro Somaschi, Eleonora Casati, Massimo Bergamini, Elisa Pesenti, Elena Maria Bonfanti, Silvano Pallavicini, Marcellino Arturo Bianchi, Roberto Enrico Perroni e Alberto Codazzi.

Pubblicati anche i risultati delle elezioni svoltesi ad Oristano: i componenti del Consiglio direttivo per i prossimi tre anni saranno Antonio Luigi Sulis, Gianfranco Delogu, Franco Ledda, Gian Nicola Panichi, Augusto Cadeddu, Francesco Muscas, Roberto Irde, Giuseppe Miculan, Luca La Civita, Giovanna Carla Meconcelli e Gabriella Argiolas.

Le prossime province chiamate alle urne sono Siracusa, dove si voterà in seconda convocazione dal 27 al 29 ottobre, e Como, i cui iscritti sono convocati, sempre in seconda convocazione, per il 28 ottobre. Negli stessi giorni (28-30 ottobre) si voterà anche a Torino e Ascoli Piceno in prima convocazione, mentre a cavallo tra ottobre e novembre sarà la volta di Viterbo (31 ottobre-2 novembre in seconda convocazione). Dal 3 al 5 novembre sono convocati in seconda convocazione i medici di Foggia e in prima convocazione quelli di Crotone, mentre dal 4 al 6 si voterà a Reggio Calabria, Padova e Salerno (quest’ultima in seconda convocazione). A seguire, prima tornata per Pesaro dal 5 al 7 e seconda a Brescia dal 10 al 12.

Giornate intense saranno l’11, il 12 e il 13 novembre, quando si voterà a Taranto, Trieste, Verbano Cusio Ossola, Asti (in prima convocazione) e Ancona (in seconda convocazione). Tanti gli appuntamenti anche per il weekend successivo: dal 18 al 20 novembre infatti si recheranno alle urne gli iscritti agli Ordini di Genova, Forlì-Cesena, Arezzo, Reggio Emilia (in seconda convocazione), Brindisi, Benevento e Cagliari (prima convocazione). Il 19, 20 e 21 novembre si voterà in seconda convocazione a Firenze, dove, come riportato dal Corriere fiorentino, gli iscritti sono chiamati a scegliere tra ben tre candidati: la Professoressa Teresita Mazzei, che ha ottenuto il sostegno di Anaao, Snami e Smi, oltre che degli universitari; Piero Tosi, ex direttore generale delle Scotte di Siena, appoggiato dalla Fimmg, Cimo e buona parte della pediatria; terzo in lizza, il Presidente regionale della Croce Rossa Pasquale Morano, che intende raccogliere i voti di chi vuole restare fuori dalla contrapposizione tra fazioni mediche. Infine, dal 25 al 27 novembre sarà la volta di Pistoia, anch’essa già alla seconda convocazione.

Articoli correlati
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
Magi (Omceo Roma) su no vax all’assemblea: «Ho chiesto pattuglia per le minacce ricevute»
Il presidente Omceo Roma a Sanità Informazione: «Un'occasione di confronto sprecata, 40 no vax su 46mila medici vaccinati non sono nulla ma insulti e aggressioni non sono soluzione»
Aggressioni al personale sanitario, Siracusa a ferro e fuoco. E i medici scendono in piazza
Maddedu (OMCeO Siracusa): «Investiamo nella comunicazione. Con la medicina narrativa riduzione dell’80% di conflitti medico-paziente: va inserita nel processo formativo»
Commissione albo nazionale dietisti chiede un confronto con OMCeO Roma
Dopo la notizia dell’istituzione di una commissione su ruoli e competenze in ambito nutrizionale presso l’OMCeO di Roma, la Commissione d’albo nazionale dietisti ha scritto e chiesto un confronto allo stesso Ordine
di Marco Tonelli, Il presidente Commissione d'albo nazionale dietisti
Elezioni Ordini delle professioni sanitarie: tra sospensioni e proroghe, regna il caos. Le reazioni delle Federazioni
Ordini di medici, infermieri, ostetriche, veterinari e tecnici sanitari stanno affrontando in modo diverso la raccomandazione arrivata dal Ministero della Salute di sospendere i procedimenti elettorali o di garantirli per via telematica. Ecco cosa sta succedendo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...