Sanità 16 Novembre 2017 17:45

Rinnovo contratto, Cozza (Cgil): «Dobbiamo valorizzare la professionalità dei medici»; Papotto (Cisl): «Penalizzare chi non lo applicherà»

L’intervista doppia ai Segretari di Cgil Medici e Cisl Medici per ribadire l’unità di intenti delle due sigle al tavolo negoziale. E sulla Legge di Bilancio la richiesta è univoca: «Servono più risorse»

Risorse, esigibilità e trasparenza per il nuovo contratto. Sono questi i temi centrali intorno ai quali c’è assoluta unità di intenti tra due dei principali sindacati di rappresentanza dei medici, Cgil e Cisl, chiamati a sedersi, insieme alle altre sigle e all’Aran (Agenzia Rappresentanza Negoziale Pubbliche Amministrazioni), al tavolo della trattativa per il rinnovo del contratto della categoria. L’intervista in coppia a Massimo Cozza (Segretario Nazionale Cgil Medici) e a Biagio Papotto (Segretario Generale Cisl Medici) di Sanità Informazione, intende chiarire i punti di incontro delle due sigle su un argomento, quello contrattuale, che ormai da più di otto anni tiene sulle spine migliaia di camici bianchi.

Segretario Cozza, qual è la vostra posizione sul rinnovo del contratto della sanità?

«Il contratto va assolutamente chiuso ma ci devono essere le risorse per poterlo fare. Bisogna valorizzare la professionalità dei medici e dobbiamo stabilire regole certe che vengano applicate in tutte le aziende».

Ci sono punti di scontro con le altre organizzazioni sindacali?

«No, noi abbiamo un’unitarietà di fondo sulle varie questioni. Primo, bisogna avere le risorse, che ancora non sono certe; e poi bisognerà vedere, perché adesso siamo ancora ai principi, che sono assolutamente condivisibili, ma poi va aspettata la pratica, perché è nella virgola che si nasconde l’insidia».

Segretario Papotto, la Cisl condivide la stessa posizione?

«Sì, senz’altro. Non si fanno contratti senza il giusto finanziamento. Stiamo aspettando l’approvazione della Legge di Bilancio per vedere quanti soldi effettivamente saranno previsti per i contratti della categoria, perché ad oggi, dopo otto anni di attesa, non abbiamo ancora una copertura economica certa».

Ma a suo avviso è solo un problema di risorse oppure la battaglia si svolgerà anche su altri terreni?

«È chiaro che per poter intavolare una trattativa le risorse ci devono essere, ma la battaglia sarà anche sulla parte normativa: noi vogliamo più trasparenza, vogliamo che nel contratto questa volta si preveda la possibilità di penalizzare quel Direttore Generale o quegli Assessori che in periferia non applicano il contratto come si deve. E abbiamo già detto e scritto nel nostro programma firmato da Cgil, Cisl e Uil».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”