Sanità 18 Luglio 2017 12:52

Prenotazioni visite, pagamenti ticket e attivazione tessera sanitaria in farmacia

Prenotare una visita specialistica o un esame, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria: in Toscana si può fare anche in farmacia. Dopo un anno di sperimentazione, ora l’erogazione di alcuni servizi al pubblico attraverso le farmacie convenzionate diventa sistema. «Le farmacie svolgono un ruolo importante nella sanità toscana – commenta l’Assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – non solo per l’erogazione dei farmaci, ma come punto di riferimento per i cittadini per tutta una serie di servizi. Questo accordo le coinvolge anche per servizi fondamentali come le prenotazioni Cup, il pagamento del ticket, l’attivazione della carta sanitaria elettronica. Questi servizi, che finora venivano svolti solo da una parte delle farmacie, vengono ora portati a sistema, per andare sempre più incontro alle esigenze dei cittadini e semplificare il loro accesso ai servizi sanitari. Presto – ha anticipato l’assessore – porteremo in giunta un provvedimento per sostenere le farmacie in zone disagiate. Saranno 400.000 euro invece dei 300.000 previsti. La presenza di una farmacia è un presidio della sanità pubblica nei luoghi più lontani e difficili».

Queste le attività che svolgeranno le farmacie, che aderiranno volontariamente, inviando alle aziende sanitarie di riferimento una richiesta specifica, con l’accettazione di tutto quanto previsto dall’accordo quadro: prenotazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali (visite ed esami) e riscossione ticket, presentandosi in una farmacia aderente munito di modulo/i ricetta/e SSN (ricetta rossa/promemoria/NRE=numero di ricetta elettronica); attivazione della tessera sanitaria e del fascicolo sanitario elettronico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”